Le action camera sono delle piccole videocamere generalmente utilizzato per riprendere un’attività in movimento, come ad esempio un giro in bicicletta o un’escursione in montagna. Sul mercato sono disponibili moltissimi modelli economici, ma si tratta comunque di un accessorio molto costoso, specialmente per chi desidera farne un uso occasionale.
C’è però un’altra possibilità: realizzare una action cam fai da te utilizzando uno smartphone.
Per trasformare uno smartphone in un’action camera non è necessario un telefono costoso od ultimo modello; anzi, potete usare anche uno smartphone vecchio o con lo schermo rovinato, purché la telecamera funzioni e sia in buono stato.
Una delle caratteristiche principali delle action cam è l’ampio angolo di campo; per questo motivo vi servirà un obiettivo fisheye, facilmente reperibile in un negozio online e che dovrete incollare in corrispondenza della telecamera dello smartphone, facendo attenzione a non sporcare il vetro con la colla.
Un’alternativa consiste nel comprare uno speciale case per il telefono sul quale sia possibile avvitare un obiettivo fisheye; anche questo può essere facilmente trovato in un negozio online.
Successivamente avrete bisogno di una fascia con velcro in modo da potere assicurare la vostra action camera al petto; anche in questo caso la fascia andrà incollata sul retro dello smartphone con il velcro rivolto verso l’alto, in modo da potere fare passare la fascia intorno al petto e poi riagganciarla.
Volendo è possibile utilizzare, al posto della fascia con velcro, anche una cinghia regolabile o qualsiasi strumento simile.
Avrete così ottenuto un’action camera funzionante e adatta a un uso occasionale; potrete però migliorarla ulteriormente, rendendola compatibile con i principali accessori per action camera presenti in commercio, come ad esempio quelli per fissarla al manubrio di una bicicletta o a un elmetto.
In questo caso è opportuno realizzare l’’action cam nel secondo modo proposto, ovvero utilizzando una custodia per smartphone, ed evitare di incollare la cinghia in velcro. Vi servirà un adattatore per action camera, facilmente reperibile su Internet e che in genere viene venduto insieme ai kit di accessori.
L’adattatore andrà incollato direttamente sulla custodia, permettendo così di collegare la propria action cam fai da te alla maggioranza degli accessori in commercio.
Dal momento che le action cam sono soggette a un grandissimo stress fisico, è importante utilizzare un tipo di colla estremamente resistente; la colla migliore per questa applicazione è dunque la colla epossidica, composta da una resina e da un indurente.
Le due componenti devono essere mescolate bene prima di applicare la colla, che poi dovrà rimanere ad asciugare per alcune ore prima in modo da potersi indurire completamente.
Fate attenzione: le colle epossidiche rilasciano infatti nell’area delle sostanze tossiche, quindi è importante utilizzarle in un ambiente areato e fare attenzione a non respirarne eccessivamente i fumi.
Nel complesso, questo progetto costa poco più di 30 euro: bisogna infatti comprare soltanto la custodia, l’obiettivo, la colla e il set di accessori per action cam.
Si tratta di una spesa irrisoria rispetto al prezzo di un’action cam commerciale, che vi permetterà di registrare le vostre avventure esattamente nello stesso modo, avendo però risparmiato moltissimo.
Guarda il video tutorial