Siti che ti aiutano a trovare lavoro qualificato

 

 

La crisi economica e la restrizione dei diritti dei lavoratori hanno reso il posto fisso una chimera per molti. Ciò nonostante la ricerca di personale qualificato si mantiene su buoni livelli. Lo dimostrano i numerosi annunci di lavoro presenti sul web di aziende italiane qualificate.

Si trova di tutto: dalle offerte come primo impiego, gli annunci per lavorare nei call center, stagisti, operai e dirigenti.

Occorre armarsi di pazienza, scrivere un buon curriculum e affidarsi ad una selezione di siti web capace di diffondere alle imprese interessate la propria carriera lavorativa e comunicare a chi cerca lavoro i dettagli delle posizioni aperte, il tipo di contratto, la retribuzione e tutte le informazioni per candidarsi come possibile lavoratore.

Internet rappresenta un’ottima alternativa agli uffici di collocamento.
Tutti noi sappiamo che non basta l’invio cartaceo di un curriculum; occorre intraprendere tutte le strade possibili e, se necessario, ampliare la propria formazione.

Autocandidarsi è la prima regola. Oltre a Linkedin che è diventato negli ultimi anni l’ambiente virtuale di incontro tra domanda e offerta, sono presenti altri siti internet che permettono di pubblicare curriculum in modo da candidarsi ottimamente su più fronti se avete avuto esperienze lavorative in campi differenti.

La conoscenza delle lingue gioca un ruolo importante poichè oltre all’inserimento in multinazionali e aziende che offrono servizi all’estero, permette di ampliare la propria ricerca anche al di fuori dell’Italia.

Tralasciamo tutti i dettagli riguardanti l’elaborazione di un curriculum, non tanto perchè non sia indispensabile, anzi, ma perchè troverete risorse esaustive su altri canali web.

Se pensate di aver già sistemato la vostra presentazione, siete pronti allo step successivo, ovvero ad inserire il curriculum nei siti internet dedicati al lavoro nell’attesa di affrontare il fatidico colloquio.

Dove trovarli? E soprattutto quanto costa?

Nella maggior parte dei casi l’inserimento è gratuito e permette l’invio del CV in formato digitale o l’inserimento campo per campo di tutti i dati anagrafici e del proprio profilo professionale. E’ quasi sempre richiesta la registrazione al sito web.

Un’ottima selezione di indirizzi a cui far riferimento è qui indicata. Mettete tra i preferiti questo elenco.

 

10 siti dove trovare annunci di lavoro

 
Bakeka Lavoro

bakeka lavoro

Nella sezione lavoro è possibile consultare le offerte provenienti da tutta Italia, rispondere previa registrazione gratuita al sito. La maggior parte degli annunci riguardano lavori part time o a tempo determinato, impieghi come badante o commessa, educatore o baby sitter. E’ un luogo adatto per trovare una occupazione in poco tempo generalmente utilizzato da chi ha fretta di trovare lavoro perchè ha appena terminato un’attività o è scaduto il precedente contratto.

 
Kijiji Lavoro

kijiji lavoro

La sezione Cerco e Offro si rivolge a chi intende mettere il proprio annuncio online in modo da farsi contattare per entrambe le richieste: cercare e promuoversi. Basta infatti descrivere con poche parole la propria posizione per essere presenti in modo che le aziende registrate possano, se interessate, contattare via mail o per telefono il candidato. Allo stesso tempo si possono consultare le offerte. Camerieri, imbianchini, baristi e buona parte del lavoro manuale è protagonista di questo marketplace di annunci.

 
Corriere e Repubblica

Questi due siti vanno sicuramente consultati per la visibilità che offrono e la mole di annunci presenti. Sia Corriere.it che Repubblica.it contengono oltre 20000 annunci aggiornati. La ricerca libera permette di visionare in tutta Italia le possibilità lavorative consentendo al candidato di vagliare tutte le offerte, da Nord A Sud. Affinando la ricerca, si considerano invece solo le zone di interesse. Interessante l’opzione Contratto che consente di vedere solo quelli che interessano al momento: a tempo indeterminato, a progetto o da apprendista.

 
Secondamano

secondamano

La sezione è suddivisa tra annunci privati e di aziende. Onde evitare spiacevoli situazioni dovute ad annunci che poi si rivelano falsi o fregature invece di collaborazioni proficue, il sito inserisce a fianco di alcuni il simbolo chiamato “annuncio sicuro” garantendo l’identità dell’inserzionista e la veridicità di quanto inserito.

 
Subito – sezione Lavoro

subito

Uno dei siti più visitati tra quelli dedicati agli annunci gratuiti, risulta ben organizzato anche per le collaborazioni e opportunità lavorative. Se siete in cerca, anche tramite smartphone sarà semplice inserire o rispondere a qualche proposta. E’ disponibile sia l’app. sia il sito web. La registrazione si fa in pochi minuti e non richiede nessun pagamento.

 
Cliccalavoro

cliccalavoro

Un database con aziende inserite che costantemente propongono nuove assunzioni. Per rispondere occorre anche in questo caso registrarsi gratuitamente impostando il Job Alert, un sistema che ti tiene informato via mail nel caso vi siano nuove occasioni lavorative nell’ambito e categoria più affine alle vostre preferenze.

 
Job in Tourism

jobintourism

Diversamente dagli altri, un sito verticale dedicato esclusivamente a chi cerca lavoro nell’ambito delle professioni del Turismo. Saranno benvenuti aspiranti baristi, receptionist di hotel, ristoratori, organizzatori di eventi e chi vuol far parte di uno staff che lavora nei villaggi turistici. Avviando la ricerca compaiono tutte le candidature del momento e le indicazioni per poter inviare il curriculum in maniera corretta.

 
Lavori Creativi

lavori creativi

Qui il cuore delle offerte riguarda invece l’ambito marketing e comunicazione. Se lavorate presso aziende pubblicitarie, web agency, siete illustratori o semplicemente cercate uno stage al termine dei vostri studi, questo sito vi sarà sicuramente di aiuto. Inserimento e invio richiesta gratuita. Si raccomanda l’inserimento del proprio CV per aumentare le possibilità di venire contattati.

 
Talent Manager

talent manager

Un canale dedicato ai professionisti del web. Qui si ricercano infatti fugure come Social Media Manager, Seo Specialist, E-commerce Manager e persone disposte a fare un tirocinio in aziende e multinazionali con sede in Italia. Per candidarsi occorre indicare i propri dati registrandosi al sito senza pagare nulla e acconsentendo al trattamento dei propri dati.

 
 

Potrebbero interessarti anche...

6 risposte

  1. Stefania ha detto:

    Un trucco che ho imparato è che bisogna sistemare il curriculum in modo che si valorizzino le qualità più attinenti all’offerta per cui si candida. Per cui cambiate curriculum sempre.

  2. Cinzia ha detto:

    Prendetevi il tempo di fare di nuovo il cv in un formato più leggibile e fatto meglio. Cercate su youtube, ci sono tanti consigli.

  3. Giulia ha detto:

    L’unica a mio parere è iscriversi alle varie agenzie e sui siti online tipo Infojob e martellare le agenzie, non basta andare solo una volta, anche perchè ogni 6 mesi circa cestinano il CV e poi direttamente alle varie aziende.

  4. Alessia ha detto:

    Profilo LinkedIn importantissimo ma non basta solo inserire le informazioni, devi seguire le pagine aziendali e le pagine delle agenzie del lavoro e poi impostare vari parametri per ricevere le offerte desiderate.

  5. Federica ha detto:

    Io mi sono trovata molto bene con la app infojob, qualcuno mi contattava quando cercavo lavoro.

  6. Ramona ha detto:

    Io ero iscritta ovunque nei siti e trovavo solo offerte per nulla interessanti. Delle agenzie ho sempre avuto gran poca fiducia, perché dal diploma in poi non sono mai stata chiamata, nonostante ogni tot mesi andassi a farmi un giro in agenzia.
    Mi sono organizzata così:
    Ogni mattina ore 9 pc accesso su google e telefono in mano. Cercavo su Google nel mio paese o nei paesi limitrofi qualsiasi azienda, uffici, studi medici, negozi ecc e li chiamavo. Al telefono mi presentavo e chiedevo gentilmente una mail dove poter spedire cv. Raramente dicono di “no” ad una mail. Qualcuno rispondeva alla mail che non erano interessati, altri la ignoravano.
    Ma qualche lavoro “stagionale” tanto per tirare avanti lo trovavo, finché un giorno mi chiama il mio attuale capo dicendo che il mio cv gli era stato passato da un’altra professionista a cui l’avevo spedito. In 6 mesi di disoccupazione avevo spedito la bellezza di circa 2000 mail. Finché è arrivato quello giusto. Trovare LAVORO è un lavoro. Ma lo trovi, con costanza e perseveranza.
    Non affidandosi ad altri (siti o chissà) ma facendo qualcosa di concreto per trovarlo.