Pulire casa in modo naturale e spendendo pochissimo
Aggrediti dalla pubblicità, tendiamo a farci sommergere da prodotti sintetici, inquinanti per l’ambiente e pericolosi per la nostra salute, dimenticando quel che la natura ci mette a disposizione a pochi centesimi.
Oggi parliamo di come liberarci dei tanti flaconi che assiepano i mobiletti del bagno, sostituendoli semplicemente con una bottiglia di aceto di vino bianco ed una scatola di bicarbonato di sodio. Una soluzione semplice ma efficace per pulire tutta casa senza prodotti chimici e senza spendere uno sproposito.
Il bicarbonato per pulire casa: benefici e vantaggi
Le proprietà del bicarbonato:
- non rilascia residui chimici
- elimina i cattivi odori
- disinfettante e antisettico
- tonificante ed emolliente
- funge da colluttorio
Questa magica polverina bianca è in grado di risolvere un’infinità di problemi casalinghi.
Partiamo dalla cucina. Per igienizzare frutta e verdura, è sufficiente immergerle in un contenitore, sciogliendo un cucchiaio di bicarbonato per ogni litro d’acqua.
Teniamole a mollo per almeno 10 minuti, meglio se 20, e poi risciacquiamole.
Un cucchiaino di bicarbonato può anche essere aggiunto all’impasto della farina per favorirne la lievitazione.
In frigorifero, metterne 6 cucchiai in una terrina assorbirà odori e umidità per tre mesi, sostituendo qualsiasi deodorante.
Nella lavastoviglie, possiamo spargerne un po’ sul fondo in funzione di disincrostante e antimuffa.
Il bicarbonato è utile anche per allontanare formiche e scarafaggi dalle nostre case, e, sfregato sulla pelle, ci difende pure dalle zanzare.
In bagno, si rivela un eccellente potenziatore del detersivo liquido. Aggiungerne un cucchiaio nella vaschetta del lavaggio, favorirà l’azione pulente e igienizzante. Non usarlo, però, su capi di lana o seta e nemmeno in presenza dell’aceto. I due prodotti insieme danno una reazione negativa che non va bene in lavatrice, ma è ottima invece per sgorgare i tubi di scarico intasati, purché non in presenza di acqua stagnante. È eccellente anche per pulire sanitari e piastrelle.
Nelle camere, può essere usato come assorbi odori all’interno degli armadi; come anti acaro (sfregandolo sui materassi e aspirando dopo qualche tempo con l’aspirapolvere); per pulire moquette e tappeti, lasciandolo agire per 24 ore prima di aspirarlo.
Le proprietà del bicarbonato possono essere anche usate nella cura della persona. Con 2 cucchiai sciolti in una vaschetta d’acqua, si ottiene un rilassante pediluvio.
Aggiunto nella misura di mezzo cucchiaino allo shampoo, non più di una volta alla settimana, renderà più morbidi e lucenti i capelli. Ma può sostituire anche i deodoranti o essere usato per sbiancare i denti (appena una punta e sempre sciolto nell’acqua, non puro).
In botanica, aumenta la vita dei fiori recisi, se aggiunto all’acqua, e agisce da disinfestante e fungicida nell’orto.
Bagno, cucina e pavimento puliti con limone e aceto
L’aceto è il più efficace e sano anticalcare da usare in casa. Stoviglie, rubinetteria, lavelli e parti cromate, risplenderanno dopo un trattamento con acqua calda e aceto.
Anziché servirsi di pericolosi prodotti chimici, impariamo a sfruttare le proprietà disincrostanti di questo miracoloso derivato del vino bianco o delle mele.
I supporti frangigetto dei rubinetti vanno periodicamente immersi in acqua e aceto per alcune ore e torneranno efficienti come prima.
Per vincere quella patina di calcare che appanna stoviglie e pentole d’acciaio, niente di meglio che usare il nostro amico aceto.
Per sgrassare i pavimenti, aggiungete uno o due cucchiai di aceto al detersivo e vedrete i risultati.
Per tutti gli usi che siete soliti fare con gli sgrassatori industriali, provate a mettere in uno spruzzino, assieme all’acqua, il 20% di aceto, e poi usatelo per pulire i vetri delle finestre, ma anche per tutte le superfici lavabili, per togliere macchie di muffa e calcare dai sanitari e dalla tenda della doccia.
Con un panno imbevuto d’aceto possiamo pulire le superfici del frigorifero, togliendo ogni odore residuo; possiamo usarlo nelle lavatrici e lavastoviglie come anticalcare; o per la pulizia periodica del forno; e possiamo disincrostare il ferro da stiro, aggiungendone qualche goccia nel serbatoio.
Nel video sottostante alcuni consigli per evitare inutili spese e risparmiare anche sulle pulizie dei vetri e del forno. Oltre ad acqua, aceto e bicarbonato, l’utilizzo dei panni in microfibra aiuta a fare economia domestica; sono multiuso, possono essere usati per spolverare, lucidare e rimuovere lo sporco piu’ accanito. Sono risciacquabili con acqua bollente e riutilizzabili.
A conti fatti si risparmia
Ecco la spesa da affrontare per pulire tutta casa senza alcun detergente in commercio.
Prezzo medio di una bottiglia di aceto di vino bianco: 1,10 euro al lt
Prezzo medio di un barattolo di bicarbonato di sodio: 3 euro al Kg
Prezzo medio di un panno microfibra 50×50: 2,20 euro
10 fantastici modi per usare l’aceto
Un prodotto che costa pochissimo e dai mille usi: parliamo dell’aceto, un liquido sottovalutato da tutti. Eppure la sua efficacia in casa è incredibile.
Ecco 10 modi per usare l’aceto in casa ottenendo ottimi risultati.
Il lavello della cucina è intasato? Basta mischiare aceto e bicarbonato, versare il tutto e far defluire. Il composto libererà lo scarico pulendo in maniera perfetta anche il lavello. Si può aggiungere qualche goccia di limone per rendere il risultato finale oltre che brillante anche profumato.
E’ rimasta una traccia di sporco sul muro dopo aver applicato uno scotch o un adesivo? Inserite acqua e aceto all’interno di uno spruzzino, agitate bene e applicate la soluzione sulla parte sporca del muro. Strofinate delicatamente e, voilà, tutto pulito come prima.
Il bidone della spazzatura emette un cattivo odore? Può capitare quando è rimasto per alcuni giorni carne avariata o pezzi di frutta all’interno dell’umido.
La soluzione è lavare il bidone e applicare un pò di aceto su una fetta di pancarré.
Lasciandola sul fondo del bidone per un’intera notte, questa catturerà gli odori presenti e il giorno dopo sarà tutto come prima.
Quanti prodotti ci sono sotto il lavello della cucina o del bagno?
Detergenti, sgrassanti, tutti prodotti industriali che si potrebbe tranquillamente sostituire con un pò di acqua, aceto e limone.
Prendete nota quando i flaconi saranno giunti al termine. Una spesa in meno da fare.
Vivete fuori città e le mosche in casa sono una rottura di scatole?
Ecco la soluzione definitiva: versare dell’aceto di mele all’interno di un bicchiere; coprirlo con del cellofan e bucherellare la pellicola trasparente in modo che le mosche possano entrare. Attirate dal forte odore, sarà semplice catturale e sbarazzarsene.
Troppe pieghe su una maglietta e nessuna voglia di stirare? In uno spruzzino versare 2/3 di acqua e 1/3 di aceto. Agitare bene prima dell’uso e applicare il mix sulla maglietta. Una volta asciutta le pieghe spariranno.
Il gatto passa dal divano alla poltrona di casa graffiando tutti i tessuti?
Ecco il rimedio naturale: spruzzando un pò di aceto, eviterete che il gatto si sistemi nuovamente sopra perchè odia il forte odore di aceto.
L’aceto è un ottimo prodotto da aggiungere anche nei vasi di fiori, per pulire gli occhiali da sole o le pentole.
Guarda su Youtube tutti i 10 modi per usare l’aceto