Esistono due filosofie di pensiero quando si tratta di fare un acquisto:
– vado sul sicuro e voglio quello di marca
– prendo quello che costa meno, mi interessa che funzioni
Una pratica che si applica a qualsiasi acquisto, dal cellulare all’accessorio alla moda come gli occhiali da sole o il trolley da viaggio. Nel primo caso la marca è sostanzialmente sinonimo di qualità e affidabilità. Inoltre le intenzioni di acquisto sono spesso condizionate dalla passione che si cela dietro ad un prodotto. L’abbigliamento in tal senso è la categoria di punta che nutre un interesse notevole da parte degli acquirenti attratti in primis dalla marca e poi dal modello. La notorietà del marchio nel settore della moda riveste un ruolo talmente importante da prediligere sempre l’ultima novità scartando così le occasioni scontate della collezione precedente.
Nel secondo caso, è il prezzo a far la differenza e a cambiare l’intenzione di acquisto; quando le aspettative sono soddisfatte da un prodotto economico allora scatta l’acquisto. E il web è patria degli sconti che fa felice uomini e donne. Non scopriamo l’acqua calda quando diciamo che conviene sempre raffrontare i prezzi online quando si guarda un prodotto in negozio. Il rischio infatti è quello di tornare a casa pensando di aver fatto un affare e accorgersi poi che su internet costava la metà.
Economico e di qualità: ora si può
I favorevoli del “prendo quello che costa meno” sono inoltre appagati del fatto che senza spostarsi si può avere a portata di mano tutto. E va sottolineato: veramente tutto.
Procurandosi una carta di credito, magari una prepagata per stare certi di non rischiare frodi, si possono ordinare articoli oltreoceano difficilmente reperibili nei paraggi.
Facciamo un esempio. Il sito Gearbest.com spedisce in tutta Italia nel giro di 15 giorni. Possiede al suo interno una mole impressionante di articoli che vanno dall’elettronica di consumo ai vestiti e prodotti di make up. Oggi più che mai è il giorno per trovare prodotti ribassati grazie al Black Friday.
Per coloro che rimangono affascinati nel vedere le dimensioni ridottissime del nuovo Macbook air, potranno ricredersi guardando una sorta di imitazione del notebook che costa nemmeno un decimo di quello originale.
Diversamente dal Mac, il clone ha Windows preinstallato in inglese e cinese, ma averlo in italiano non sarà un problema; occorre solo scaricare gratuitamente la patch in italiano. Esteticamente è molto simile e, a livello hardware, non fa una brutta figura potendo contare di 4 Giga di RAM e un hard disk da 64 GB. A quel prezzo e con le suddette caratteristiche non si comprerebbe nemmeno un tablet in Italia. Non stiamo parlando nè di pacchi nè di cianfrusaglie a cui eravamo abituati tempo fa quando ci si affacciava al mercato cinese con una certa diffidenza.
Quando si ha una certa dimestichezza con la lingua inglese e una carta di credito associata ad un servizio di pagamento sicuro come Paypal, il web ci spalanca un mondo di acquisti. Il futuro sembra proprio andare in questa direzione. Ora Amazon sta entrando prepotentemente nelle nostre teste come possibile merchant preferito, ma la politica dei prezzi dei siti cinesi e l’innalzamento della qualità dei prodotti potrebbe superare il gigante americano nei prossimi anni, obbligandoci a guardare sempre di più all’estremo oriente e definendolo l’outlet dello shopping per gli europei che vogliono risparmiare.
Guarda il notebook clone di Macbook Air: