Come per tante altre ricette si potrebbe dire che è “meglio se fatto in casa“; in questo caso è proprio una questione di freschezza del prodotto, che spesso passa attraverso varie celle frigorifere, magazzini e trasporti.
Inoltre lo yogurt in commercio che si trova al supermercato, che sia Danone, Activia o Vitasnella, contiene zuccheri aggiunti, possibili additivi e coloranti.
Esistono tre “correnti di pensiero” per fare lo yogurt. I primi due senza yogurtiera, il terzo con la yogurtiera.
Yogurt fatto in casa senza yogurtiera
Nel primo caso l’unica differenza è rappresentata dall’utilizzo o meno dei fermenti lattici.
Generalmente li trovate in farmacia e il loro utilizzo richiede qualche minuto in più di preparazione.
L’alternativa e’ acquistare un vasetto bianco di yogurt del supermercato. Meglio quello intero se desiderate che venga più cremoso. Lo yogurt iniziale farà da “starter”; successivamente non sarà più necessario perchè per farne ancora basterà prendere una parte dello yogurt appena fatto e ricominciare il procedimento.
Ricordatevi che va sempre preparato prima lo yogurt e solo successivamente può essere farcito con frutta, zucchero, miele o uvetta. Per quanto riguarda il latte da utilizzare, se comprerete il latte intero fresco, questo andrà scaldato e portato a bollore fino ad una temperatura tra i 37 e 38 gradi.
Se invece utilizzerete il latte a lunga conservazione UHT (preferibilmente bio), non sarà necessario alcun tipo ti trattamento.
Nel video successivo viene indicato il metodo senza yogurtiera con i fermenti lattici.
Cosa serve:
– ciotola capiente
– setaccio dalla trama fine
– i fermenti lattici
– un barattolo di vetro
– latte intero a lunga conservazione
I fermenti lattici vanno separati col setaccio dallo yogurt contenuto.
Una volta lavati con acqua fredda e “strizzati”, vanno riposti nel barattolo.
Si versa il latte intero nel barattolo in modo da coprirli interamente e li si lascia riposare in un luogo fresco e asciutto per alcune ore.
Yogurt fatto in casa con la yogurtiera
L’utilizzo della yogurtiera rende la preparazione meno complicata. La sua funzione è solo quella di mantenere alla giusta temperatura il latte in modo che nel giro di 7/8 ore diventi yogurt.
Nel riquadro sottostante avrete modo di capire il costo da affrontare nel caso vogliate acquistarla.
Per la preparazione sono solo necessarie:
– la yogurtiera
– un vasetto da 125 ml di yogurt bianco
– un litro di latte a lunga conservazione intero.
– un barattolo di vetro
Ponete latte e yogurt nella yogurtiera, mescolate e accendete. Preparandolo prima di coricarsi, troverete al risveglio lo yogurt pronto. Versatelo nel barattolo e ponetelo nel frigorifero per almeno 3/4 ore e voila’, un litro di yogurt buono e cremoso.
2 yogurtiere economiche: con e senza vasetti
La macchina usata per la realizzazione dello yogurt è generalmente molto pratica e semplice nell’uso, si tratta inoltre di un prodotto che occupa uno spazio ridotto e perciò non crea particolari ingombri in cucina.
Grazie a un design moderno si adatta bene ad ogni arredamento e nei vari negozi online come Amazon è possibile reperire diversi modelli di Yogurterie dotate di un’ottima qualità e a prezzi convenienti.
– Ariete Yogurtella
Si tratta di una Yogurteria compatta ed efficiente creata dal noto marchio Ariete.
Grazie alla dotazione di un doppio coperchio trasparente rende possibile il monitoraggio della preparazione del prodotto e allo stesso tempo garantisce la massima igiene durante le fasi di preparazioni dello yogurt.
Grazie poi alla presenza di una maneggevole impugnatura e alle ridotte dimensioni della macchina è consentito spostare e conservare comodamente l’apparecchio a seconda delle esigenze.
L’apparecchio è dotato di una spia che ne indica lo stato di funzionamento e la possibilità di estrazione del cestello consente di riporre agevolmente lo yogurt ottenuto in frigorifero.
Inoltre, il cestello si può lavare facilmente a mano o in lavastoviglie permettendo la garanzia di elementi estraibili e adatti a una pulizia efficiente in grado di assicurare igiene e sicurezza ad ogni utilizzo della Yogurteria.
E’ un apparecchio in grado di creare fino ad un litro di ottimo yogurt con un tempo di preparazione di circa 12 ore. Gli utenti che hanno acquistato questo articolo hanno espresso buoni giudizi che riguardano l’estetica della macchina, la semplicità nell’uso nonché la produzione di un ottimo yogurt.
Il prezzo è stato definito come conveniente e perfettamente adeguato alle funzionalità e alla qualità di questa Yogurteria.
– Severin JG 3519
Severin è una Yogurteria di fabbricazione tedesca e comprende la dotazione di 14 vasetti in vetro aventi ciascuno una capacità di 150 ml.
Il coperchio trasparente è fornito di un apposito memo orario che consente di regolare i tempi di preparazione dello yogurt.
E’ sufficiente regolare il coperchio posizionandolo sul numero relativo all’ora in cui si da inizio alla preparazione in modo da conoscere una volta avviata la macchina, la precisa durata di ciascun ciclo. Si tratta di una versione robusta e sicura capace di preparare almeno 7 vasetti per ogni ciclo in un tempo che può variare tra le 5 e le 9 ore.
La spesa energetica della macchina è molto bassa e prevede un consumo di soli 13 Watt. E’ disponibile anche un modello ulteriore di questa Yogurteria integrata da un utilissimo timer che permette di gestire al meglio i tempi di preparazione del prodotto e aggiunge una caratteristica di maggiore funzionalità alla macchina.
I clienti definiscono Severin JG come un’efficiente macchina in grado di creare yogurt di qualità, un prodotto funzionale in grado di soddisfare ogni aspettativa.
Il rapporto qualità prezzo è adeguato, le dimensioni permettono di occupare poco spazio ed inoltre la macchina è molto silenziosa durante il funzionamento. Si tratta quindi di un prodotto molto apprezzato e consigliato dagli utenti capace di assicurare la massima soddisfazione dell’acquirente.
Si risparmia rispetto al supermercato?
Se considerate che il costo equivale al prezzo di un litro di latte, il risparmio è evidente; più che dimezzati i costi mantenendo la stessa qualità!!
I CONTI IN TASCA | ![]() | RISPARMIO ANNUO |
Prezzo medio al supermercato: 3,40 euro/kg Prezzo medio yogurt fatto in casa = 1,50 euro/kg | 174,00 euro (Uno yogurt al giorno) |