Una delle cose più scoccianti degli acquisti online è il ricevimento della merce. Alzi la mano chi non ha aspettato inutilmente il corriere che ha ritardato la consegna prevista o chi si è ritrovato il bigliettino sul citofono per avvisare che la consegna era stata fatta ma nessuno era in casa. Occorre in alcune situazioni affidarsi ad altri per il ritiro quando invece non si vorrebbe disturbare nessuno. E in aggiunta, perchè una persona dovrebbe sapere cosa acquisto e da chi acquisto? Privacy e comodità non sono sempre due condizioni soddisfacenti.
Esistono però delle soluzioni per fare acquisti online in anonimato e ritirare un pacco non a casa. Vediamo 4 opzioni escludendo l’ufficio Postale.
Il sistema è molto semplice. Diversamente dai comuni negozi di e-commerce, Euronics sfrutta il fatto di avere molti negozi fisici ubicati in tutta Italia, per cui offre la doppia possibilità al cliente che decide di anticipare l’acquisto vedendo che il prodotto che vuole comprare è disponibile nel catalogo online. Scegliendo l’opzione “Prenota e ritira” non ha nè bisogno di pagare subito e nemmeno di recarsi immediatamente in negozio. Sarà un operatore a confermare l’ordine e avvisare via mail la disponibilità e il giorno per andare a ritirarlo. In fase di ordine è il cliente stesso che sceglie il negozio più vicino a casa.
-
- Vantaggi
non hai bisogno di una carta di credito e puoi pagare in negozio come meglio preferisci, anche in contanti.
-
- Svantaggi:
puoi fare solo un ordine di un solo prodotto e al massimo scegliere due quantità.
-
- Vantaggi
Sono oltre 400 i negozi per ritirare la merce ordinata online su Unieuro. Basta compilare i dati richiesti dal sito per confermare l’ordine e attendere che la “mail di conferma disponibilità in negozio” arrivi per andare a pagare e ritirare tutto.
Compri quanti prodotti vuoi e se lo sconto è solo online, facendo così approfitti della promozione ma paghi il prodotto scontato in negozio alla cassa non necessariamente con carta di credito.
-
- Svantaggi:
L’unico svantaggio è il fatto di recarsi in negozio.
Punti di ritiro Amazon
Li chiamano Locker e sono armadietti apribili con codice di accesso segreto che contengono l’ordine effettuato sul sito Amazon. Si trovano in tutta Italia all’interno di uffici postali, centri commerciali, supermercati e negozi convenzionati.
Come funziona?
Semplice, quando effettui un ordine dal sito invece di scegliere la consegna a domicilio, scegli un punto di ritiro “Amazon Locker”. Verrai avvisato quando è disponibile e recandoti presso il punto ritiro selezionato basterà inserire il codice che ti è stato inviato via mail.
-
- Vantaggi:
Il pacco rimane custodito per 3 giorni per cui hai il tempo necessario per andarlo a ritirare.Può essere che nel punto di ritiro ci sia una persona alla consegna (es. ufficio postale) che chiederà i tuoi dati per verificare l’autorizzazione. Accettano anche persone con delega. Maggiori informazioni si trovano a questo indirizzo:
-
- Svantaggi:
Il pagamento va comunque fatto in anticipo con carta di credito su Amazon.it.
Non tutti gli articoli possono essere ritirati, solo quelli di dimensioni fino a 42cm x 35cm x 32cm e solo quelli venduti direttamente da amazon (non da terzi).
Punti ritiro ePrice
Si chiamano Pick and Pay e sono all’incirca 130 sparsi in Italia.
Li si riconosce dal fatto che sono dei Negozi con logo ePrice e non bar affiliati o simili.
-
- Vantaggi:
c’è una persona alla consegna che ti può aiutare nel caso ci siano dubbi sul prodotto o risulti difettoso ecc…
Paghi in tutta sicurezza scegliendo la modalità che preferisci.
Ritirare in anonimato
Ai Pick and Pay di ePrice di aggiungono le stazioni Self Service aperte 24 ore su 24 che si aprono con un codice di sicurezza che viene assegnato al pagamento dell’ordine sul sito ePrice.
In fase di check out, prima di pagare, basta selezionare come ritiro uno dei self service più vicini a casa in modo da ritirare il prodotto senza che ci sia qualcuno a consegnartelo.
Per avere maggiori informazioni, basta accedere a questa pagina.

Silvia Romina è una creativa aspirante giornalista con una passione travolgente per il mondo del fai da te e dell’arredamento per la casa. La sua gioia deriva dal mettere le mani in pasta e trasformare gli spazi in luoghi accoglienti e personalizzati. Scrive articoli informativi e ispiratori su progetti di bricolage, idee per l’arredamento e consigli su come rendere la casa un rifugio unico. Oltre alla sua dedizione al mondo dell’home decor, Silvia è anche un’appassionata praticante di yoga, che trova nell’armonia e nel benessere interiore la chiave per una vita appagante. La sua compassione si estende anche agli animali, e trascorre il suo tempo libero a prendersi cura dei suoi amici a quattro zampe.