Stanchi dell’arredamento di casa e voglia di cambiare? Sistemare casa rinnovando pareti e mobili alle volte è una necessità. Oltre allo spazio che giorno dopo giorno si riduce in casa nostra, si ha bisogno di cambiare perchè gli armadi o le mensole non sono più di nostro gradimento.
Ma i soldi scarseggiano e si finisce sempre per acquistare mobili e accessori di Ikea per risparmiare un pò.
Se vi trovate in questa situazione, occorre “giocare di fantasia“. La prima arma è cercare di vendere i mobiletti Ikea usati inserendoli in qualche annuncio gratuito o provando ad iscriversi nei gruppi Facebook (digitando vendo compro, se ne trovano tantissimi).
La seconda arma è rinnovare ciò che in casa si ha già. Alcuni mobiletti e cassettiere potrebbero cambiare notevolmente aspetto con piccoli stratagemmi e un tocco di colore diverso. Nel video qui postato, la ragazza in questione fa esattamente quello che abbiamo appena suggerito e il risultato, come dicono alcuni commenti, è amazing.
La classica cassettiera IKEA Malm viene dapprima montata seguendo le istruzioni contenute nella confezione. Successivamente viene personalizzata con due semplici prodotti: uno spray che si trova anche su Amazon e costa meno di 7 euro ed uno stencil realizzato appositamente per i mobili Ikea.
Questi stencil o overlay sono venduti anche online. Lei suggerisce il sito myoverlays.com che propone la spedizione internazionale con UPS. Gli adesivi hanno già le dimensioni corrette per cui sarà semplicissimo applicarli all’arredo IKEA.
Fonte Myoverlays
Concedetevi 5 minuti di tempo per sfogliare la gallery qui sotto indicata e prendete spunto per migliorare la vostra casa.
La combinazione di alcuni colori forti e le decorazioni adesive trasformeranno un semplice mobile laccato bianco in uno stile completamente diverso, etnico, caldo ed elegante.
Mobili Ikea: guarda che trasformazione
– Esempio 1:
Un vecchio mobile noioso che non si addice più a noi o all’arredamento circostante può essere modificato aggiungendo degli intagli e delle maniglie a nostro piacimento. Ed ecco che un vecchio mobile si trasforma in qualcosa di nuovo e più elegante.
– Esempio 2:
Medesima operazione con mobili per camere da letto per bambini. Stanchi del solito colore spento basterà aggiungere della carta da parati per dare un tocco sbarazzino in più. Con il riciclo infatti si possono far di nuovo prender vita a tutte quelle cassettiere e a quel mobilio considerato datato e non moderno riuscendo a farlo diventare armonioso e vivace, facendolo rapportare alle nuove richieste di mercato.
– Esempio 3:
Esempio di un tavolo intagliato per adattarlo alle esigenze dell’ambiente, creando delle decorazioni sugli angoli e magari anche riverniciandolo di un colore diverso e più acceso.
– Esempio 4:
Stanchi e annoiati dal solito mobile nero riposto all’angolo del proprio letto, è possibile vivacizzarlo aggiungendo delle rifiniture, bianchi dando un tocco in più. Tutto ciò è reso oltremodo possibile grazie a colori sgargianti e appropriati come il rosso e il blu che tendono sicuramente a creare un ambiente delicato e innovativo. Questi elementi di arredo riciclati possono così diventare il focus centrale della stanza perchè ne riescono a sottolineare tutte le particolarità solamente con la loro presenza.
Questo è possibile ottenerlo mediante anche delle più piccole decorazioni come fiori o pomelli colorati che possono mettere in risalto il mobilio donandogli una nuova bellezza. I dettagli anche minuscoli in questo caso possono fare la differenza. In alcuni casi è importante anche saper sfruttare i colori rendendo luminoso un mobile attraverso colori chiari o pastello e sovrapponendoli o meglio opponendoli con estrema cura ed attenzione a colori scuri come il marrone o le tonalità più scure. Se scelti con attenzione infatti i colori possono essere fondamentali per portare a termine il lavoro intrapreso.

Silvia Romina è una creativa aspirante giornalista con una passione travolgente per il mondo del fai da te e dell’arredamento per la casa. La sua gioia deriva dal mettere le mani in pasta e trasformare gli spazi in luoghi accoglienti e personalizzati. Scrive articoli informativi e ispiratori su progetti di bricolage, idee per l’arredamento e consigli su come rendere la casa un rifugio unico. Oltre alla sua dedizione al mondo dell’home decor, Silvia è anche un’appassionata praticante di yoga, che trova nell’armonia e nel benessere interiore la chiave per una vita appagante. La sua compassione si estende anche agli animali, e trascorre il suo tempo libero a prendersi cura dei suoi amici a quattro zampe.