Siamo ormai circondati da migliaia di immagini ogni giorno. Sempre più belle e suggestive.
L’utilizzo dei social network ha in questo caso aumentato la voglia di cimentarsi nella fotografia digitale divenendo una passione sia per teenagers che per gli adulti.
Nonostante gli smartphone attuali propongano degli ottimi sensori e una praticità unica per il fatto di avere sempre con se’ una fotocamera in grado di catturare qualsiasi istante della vostra vita, le fotocamere digitali hanno buon mercato e sono spesso il regalo perfetto per feste natalizie e compleanni. Lo sanno bene Mediaworld, Darty, Trony e tutte le altre catene di elettronica, pronte a sfoggiare sul primo scaffale gli ultimi modelli.
Se prima il mondo delle reflex era destinato ad un pubblico esperto, ora compatte e reflex sono due realtà che vivono in parallelo.
Meglio una compatta o reflex?
In fase di acquisto, vi sara’ senz’altro venuto in mente quale delle due tipologie scegliere.
E se il commesso al centro commerciale potrà senz’altro darvi un consiglio, e’ bene comunque conoscere le principali differenze.
Per prima cosa è il sensore della macchina fotografica a fare la differenza. Le reflex dispongono di un sensore più grande in grado di migliorare la resa dello sfocato ad esempio. Se provate a scattare una foto con una compatta di fascia media e la visualizzate a video su un computer, noterete del “rumore” guardando l’immagine nelle dimensioni 100%. La resa infatti non può essere paragonata ad una reflex il cui sensore e’ nettamente più grande.
Le fotocamere compatte non dispongono di obbiettivi intercambiabili. Ciò rende la fotocamera priva di ogni possibile miglioramento nel tempo. La reflex invece è composta dal corpo macchina e da una serie di accessori in grado di potenziare incredibilmente le sue prestazioni (non solo ottiche diverse, ma flash, filtri, telecomandi wireless).
Altro punto a favore della reflex è la ghiera in grado di impostare manualmente aperture del diaframma e tempi. Solo alcune compatte hanno questa opzione ma non garantiscono gli stessi risultati di una reflex.
Oltre alla possibilità di regolare l’apertura focale, anche l’ISO determina una maggiore qualità dell’immagine soprattutto in caso di scarsità di luce o eccessiva presenza.
La regolazione del diaframma è il principale fattore per creare foto di qualità superiore.
Effetti come il light painting o lo sfocato si ottengono proprio modificando tali valori.
E’ appunto la profondità di campo a dare più risalto all’oggetto o alla persona in primo piano rispetto allo sfondo. (effetto atmosfera rarefatta). Con una compatta è pressochè impossibile; fanno eccezione alcuni modelli il cui costo si avvicina ad una reflex entry level.
Ma veniamo ai punti a favore di una compatta. I modelli da “taschino” sono pratici, maneggevoli, leggeri e colorati. La potrete portare ovunque perche’ pesa quanto un cellulare. Solitamente la funzione Video e’ inclusa tra le caratteristiche.
Non necessita di un’apposita borsa, essenziale invece per una reflex perchè oltre al corpo macchina e agli obbiettivi, anche il caricabatteria e’ più pesante e ingombrante.
La funzione “Automatico” vi facilita la vita e vi basterà solo scattare per garantirvi una buona qualità dell’immagine.
Detto ciò anche le reflex dispongono dell’opzione “automatico”, ma avrebbe poco senso comprarsi una reflex professionale senza poi sfruttare a pieno tutti i plus di cui è dotata.
Una compatta è pronta all’uso. Basterà dare una rapida lettura al libretto delle istruzioni per saper settare le principali funzioni. L’uso della reflex richiede una conoscenza più approfondita o per lo meno la padronanza dell’ABC della macchina fotografica.
Concludendo, spetta a voi la scelta finale. Dipenderà tutto dal budget a disposizione e dalla passione che avete per la fotografia. Tra le migliori marche, sono nell’ordine Canon e Nikon seguite da Sony e Samsung. Per avere una panoramica dei prezzi attuali e delle differenze, visita i migliori negozi online di fotografia.
Alternative alla reflex: 5 migliori bridge compatte
– Nikon Coolpix B500
Uno degli esempi perfetti di fotocamera digitale leggera, pratica e di buona qualità.
Per quanto riguarda la praticità risulta estremamente comoda grazie alle dimensioni ridotte e allo schermo mobile che può essere regolato e posizionato per permettere una maggiore visibilità. Inoltre, la batteria dipende soltanto da pile stilo AA che non richiedono quindi batterie sostitutive da portare con sé.
Le foto possono essere scattate in modo impeccabile grazie ad impostazioni totalmente automatiche. Con le eccellenti caratteristiche le foto risulteranno nitide, senza alterazioni di colori e contorni sia da vicino che in lontananza.
– Canon PowerShot SX540 HS
Una fotocamera compatta utile ad accompagnarvi anche durante gli eventi più importanti. Si possono ottenere foto di alta qualità, in particolar modo i soggetti in lontananza risulteranno ricchi di dettagli.
Un valore aggiunto della fotocamera è la possibilità di realizzare video fermi con soggetti sempre a fuoco, si possono cogliere le immagini in movimento. Tutto ciò conferito anche dalla leggerezza e dall’impugnatura ergonomica della fotocamera che permettere un’ottima presa.
Dotata di Wi-Fi consente di caricare sul Cloud in modo istantaneo tutte le foto.
– Panasonic DC-FZ82EG 4K
Potete trasportare questa macchinetta ovunque vogliate, perfetta per i ritratti di famiglia e le gite fuori porta.
Si tratta di una fotocamera compatta dalle prestazioni piuttosto alte e con una serie di caratteristiche aggiuntive che la rendono molto più di una semplice compatta.
Chiaramente è facile riuscire a realizzare foto con una buona luminosità, la fotocamera in questione però reagisce bene anche in mancanza di luce, sebbene sia utile regolarne le impostazioni per realizzare foto migliori.
Tra le opzioni aggiunte una delle più interessanti è sicuramente la Post Focus, con cui poter decidere il focus della foto successivamente allo scatto e indicarne più di uno nella stessa immagine.
– Nikon Coolpix P900
Una compatta digitale appartenente ad una fascia di prezzo alta, in questo caso dovuto proprio alle alte prestazioni della stessa, che la rendono molto più che una semplice fotocamera compatta.
È possibile regolare le impostazioni manualmente e non scattare solo in automatico, raggiungendo una qualità delle immagini molto elevata.
Al display si può cambiare posizione per trovare quella più comoda durante gli scatti.
Noterete che la fotocamera riesce a cogliere dettagli sottili anche a grandi distanza e le foto risulteranno stabili anche senza l’appoggio del treppiedi.
– Sony DSC-RX10 Cyber-shot
In questo caso parliamo di una fotocamera digitale che consente di catturare, grazie all’ampio sensore, molta luce affinché la foto risulti fluida e priva di qualsiasi disturbo, anche in condizione di scarsa illuminazione. Per questo motivo è possibile ottenere foto ad alta definizione.
Allo stesso modo potrete realizzare video in full HD, con immagini di alta qualità.
Molto intuitiva nell’utilizzo può essere utilizzata anche da fotografi amatoriali, grazie anche alla messa a fuoco veloce è possibile ottenere una messa a fuoco automatica e veloce per riuscire a cogliere anche i soggetti più sfuggenti.
Avrete una macchinetta dalle ottime prestazioni pur essendo compatta da avere sempre a portata di mano.