I libri sono un elemento importantissimo per chi studia o per chi semplicemente ama leggere. Ma allo stesso tempo sono uno tra gli oggetti che, con il passar del tempo, si accumulano nelle case.
Libri che hai comprano, libri che ti hanno regalato, libri di testo dei tuoi figli e, naturalmente, arriva un momento in cui è necessario fare spazio per l’ingresso di nuovi libri, perché chi studia o ama leggere ha sempre bisogno di libri nuovi in casa.
Una soluzione a tale problema sono i siti online, che ti danno la possibilità di comprare o vendere i tuoi libri in modo conveniente, basta mettere un annuncio e aspettare qualcuno che li compri.
7 siti a cui affidare il proprio usato
Il modo in cui la cultura raggiunge le masse è cambiato radicalmente negli ultimi anni. In realtà, però, il mercato dei libri non è mai stato esente da cambiamenti e nel tempo si sono verificate trasformazioni sostanziali anche nel modo in cui acquistiamo i libri. Sempre affamati di novità, non vediamo l’ora che esca l’ultimo libro, o, nostalgici del passato, andiamo alla ricerca di libri antichi, dove trovare informazioni di un tempo andato, che non c’è più.
Anche l’esperienza di lettura è cambiata radicalmente, ed una affermazione di questo tipo non è detta in tono fatalistico o bramoso del passato. Oggi, le nuove tecnologie non solo ci consentono di poter avere un accesso maggiore e migliore alle informazioni, ma ci permettono anche di poter vendere e acquistare prodotti a volte non facili da trovare, o la cui ricerca rappresenta un tale investimento di tempo e risorse che semplicemente non ne vale la pena. Peraltro, la vecchia abitudine di acquistare o vendere libri fisicamente viene sostituita da un acquisto o una vendita più semplice, fatta completamente online. Infatti, la vendita e l’acquisto di libri online è oggi uno dei mercati più grandi e sviluppati.
I siti internet offrono oggi al lettore o agli studenti una nuova gamma di possibilità per vendere o acquistare un libro. In questi negozi online non esistono gerarchie letterarie o spazi ristretti e i libri godono adesso di un nuovo spazio e ci permettono di acquistare edizioni o titoli che possono non trovarsi facilmente.
Ecco alcuni siti dove puoi acquistare e/o vendere libri usati.
Amazon è il primo della lista. Se gli annunci messi in bacheca a scuola non vanno a buon fine, meglio quindi allargare il proprio raggio d’azione spendendo qualche minuto a caricare i dati dei libri online e attendere il contatto da parte di uno studente interessato.
Un sito interessante è comprovendolibri.it è una delle migliori comunità di compravendita di libri in Italia. Con migliaia di utenti registrati, questo sito di consente di pubblicare i tuoi annunci e vendere libri di testo, lettura e persino comics. Potrai anche cercare un testo che ti serve e acquistarlo.
Basta inserire il nome dell’autore ed il titolo del libro e cliccare il pulsante cerca e troverai sicuramente il libro che stai cercando. Se il titolo del libro si trova nel catalogo del sito, potrai visualizzare un elenco nel quale potrai leggere la città in cui questo libro viene venduto, qual è il suo stato e le condizioni di vendita.
In un secondo momento, dovrai compilare un semplicissimo questionario, dove inserirai i tuoi dati. Una volta fatto ciò, sarà il venditore che ti risponderà e ti darà tutte le informazioni che cerchi. Questo sito tra l’altro ti permette di fare anche una ricerca multipla.
Un altro sito in cui si possono comprare e vendere libri è libraccio.it.
Il sito è davvero intuitivo. Sulla parte sinistra della pagina troverai un catalogo di libri divisi per argomento e ce ne sono davvero tanti. Presenta anche un outlet di libri, con sconti fino al -50% e, oltre a ciò, ha una sessione in cui è possibile vedere le offerte in corso. Il sito poi è diviso in diverse sessioni, dove è possibile trovare: tutte le novità sui romanzi, i libri del momento, gli speciali, una sezione dedicata all’outlet e infine una grande sezione dedicata ai libri usati.
L’interfaccia di abebooks.it è invece più semplice. Anche in questo sito si mettono in vendita libri di seconda mano di librerie partner, a prezzi davvero bassissimi. Puoi cercare inserendo: il titolo, l’autore, le parole chiave, l’anno o l’isbn.
Attraverso la ricerca avanzata si può accedere alle sezioni: collezioni libri antichi, collezioni libri rari e una sezione dedicata all’ Arte e Collezionismo.
Un sito molto completo è Unilibro in cui è possibile trovare libri usati, ma anche DVD, VHS, Video Games, Vinili etc.
La particolarità di questo sito è la presenza di una bacheca, in cui gli utenti possono fare delle richieste, che gli altri utenti possono leggere e magari soddisfare. I libri nuovi e usati sono davvero tanti, basta pensare che
il sito ha un totale di più di 20 mila inserzionisti e moltissimi articoli messi in vendita.
Molto interessante è il sito librochevuoitu.it. Si tratta di una piattaforma messa a disposizione dalla Coop. Questa grande azienda offre ai propri clienti e non la possibilità di vendere i propri libri scolastici usati. Chi ha a disposizione testi scolastici in buono stato può ricevere un buono sconto, che equivale al 30% del costo originario del libro. Questi buoni sconto, che sono cumulabili, possono essere usati fino alla fine dell’anno. Davvero un buon investimento.
Per gli studenti delle scuole superiori e universitari, la bacheca di studenti.it rimane un punto di riferimento. Testi fotocopiati e appunti per gli esami a prezzi modici. Possibilità di mettere i propri in rete o di acquisirli da altri studenti.
A quanto vendere i libri di seconda mano
Nel suo libro, The Library at Night, l’autore Alberto Manguel scrive: “Alla lunga, il numero di libri supera sempre lo spazio che dedichiamo loro“. Se sei un amante o un collezionista di libri o dischi, riconoscerai la verità dietro queste parole. Se vuoi liberare spazio sugli scaffali e magari fare un po’ di denaro, i siti online di cui si è scritto prima possono rappresentare un modo per liberarsi di libri, che non ti servono più.
Ma un dilemma è: a quanto vedere i libri usati?
Effettivamente ci sono dietro delle regole, che si rifanno ad alcuni fattori importanti, che sono:
- Condizioni del libro: si va dal nuovo, al ben tenuto, fino al poco usato e infine al rovinato.
- Edizione del libro: bisogna sempre considerare che le prime edizioni vanno vendute ad un prezzo maggiore rispetto alle edizioni successive.
- Le copertine: solitamente le copertine rigide costano di più rispetto a quelle morbide.
- Firma dell’autore: rappresentano dei veri e propri autografi dell’autore, quindi dovrai venderli a un prezzo più caro
- Prezzo di vendita: solitamente i testi scolastici usati vanno venduti ad un prezzo scontato che varia dal 50 al 70 % del costo originale. Il prezzo si decide sulla base dei fattori appena presi in considerazione.
Lo “Scambio libri”
Il tema dei libri di seconda mano non riguarda solo studenti, ma tutti gli appassionati di lettura. Capita spesso di riempire scaffali e librerie in casa; a certi romanzi ci si affeziona mentre altri, mai aperti, costituiscono il regalo non del tutto desiderato.
Cosa farne in tal caso? Liberiamo i libri e rendiamoli disponibili a tutti!
E’ un pò questa la filosofia del book-crosser, che partecipa attivamente alla condivisione dei libri. Una comunità mondiale dislocata in ben 130 paesi, segno che la voglia di far viaggiare i propri libri senza alcun scopo di lucro e senza frontiere, sia qualcosa che coinvolge molte più persone di quanto si possa aspettare.
Come molte altre iniziative, il Book crossing è partito dagli USA e si è diffuso fino ad arrivare anche in Italia.
Come funziona esattamente il Bookcrossing?
I libri del circuito vengono “rilasciati” e girano tra le persone gratuitamente, con un codice identificativo unico, BCID – Bookcrossing ID. Attraverso un’etichetta si può seguire il suo “giro” per ricostruire il suo percorso tra gli utenti. Oltre che sul web, i bookcrosser si incontrano anche in meeting per il mondo.
Bookmooch.com, offre questo servizio. Disponibile nella versione italiana, si basa sulla regola del “Dai e Ricevi”: se doni un tuo libro che non leggerai più, potrai scegliere un libro che desideri all’interno della community. L’unico costo da sostenere è la spedizione del libro.
Se vi piace l’idea potreste vagliare anche questo sito, Acciobooks, che ha in catalogo oltre 70.000 libri. Lo scambio è completamente gratuito, resta a carico la sola spedizione che può essere fatta tramite le Poste (nella pagina sono presenti le tariffe).
Altra ottima alternativa è affidarsi agli annunci che compaiono su Facebook. Basta iscriversi gratuitamente a uno dei tanti gruppi creati per postare i titoli da vendere, comprare o scambiare.
Si fa tutto col cellulare, si scatta la foto del libro, si inserisce nel gruppo di riferimento e si aspetta che qualcuno sia interessato.