Se c’è una grande novità da conoscere del Decreto Fiscale che a sua volta è stato collegato alla Legge di Bilancio del 2020 è sicuramente la popolare Lotteria degli Scontrini. Si tratta di una misura che cerca di contrastare la crescente evasione in Italia e permette a tutte le persone interessate di vincere anche dei consistenti premi in denaro.
Questo è sempre possibile fare acquistando prodotti di vario genere e conservando gli scontrini. In questo modo lo scontrino viene a tutti gli effetti trasformato in ciò che si può considerare come un biglietto per le varie estrazioni.
Il tutto funziona esattamente come una qualsiasi lotteria tradizionale, con l’unica differenza che oltre alle estrazioni che avvengono su base trimestrale, sarà tenuta anche un’estrazione grande alla fine dell’anno.
Tuttavia bisogna ricordarsi che tale lotteria inizierà unicamente a partire da luglio del 2020 e non bisogna certamente ritrovarsi impreparati. Tutt’altro: bisogna costantemente seguire tutte le novità in merito, in modo da capire quando affidarsi a questo tipo di lotteria.
Come funziona la lotteria degli scontrini?
Capire il funzionamento di questa lotteria non è affatto così difficile come potrebbe sembrare a prima vista. Tutt’altro: si tratta di una lotteria molto simile al Superenalotto tradizionale, quello che ormai tutti gli italiani conoscono.
Ogni volta che si spende 1 euro e si ha uno scontrino per dimostrarlo, si ha anche il diritto di partecipare alla lotteria in questione ottenendo delle spese.
Ovviamente, le possibilità di vincita dei premi in denaro sono le stesse che dell’Enalotto tradizionale. Questo significa che sono comunque basse, ma vale la pena tentare la sorte, no? La spesa minima per poter accedere è comunque di 1 euro. Altresì, questo tipo di lotteria mira a favorire i pagamenti con la carta di credito oppure bancomat. Usando questi strumenti si può accedere a un 20% in più dei ticket che saranno necessari al fine della lotteria degli scontrini.
I premi in denaro della lotteria trimestrale non saranno molto elevati e gli interessati potranno accedere a premi abbastanza contenuti, tra cui 10 mila, 30 mila e 50 mila euro (a seconda delle posizioni).
La vera lotteria sarà quella della fine dell’anno, dove il montepremi sarà molto cospicuo: ben 1 milione di euro. Si avranno vari vantaggi anche per tutti gli esercenti, che potranno ricevere un premio economico corrisposto anche alla vincita che ha ottenuto il cliente. Quindi non solo il cliente che ha lo scontrino fortunato riceve il denaro, ma anche il commerciante che ha emesso quel scontrino.
Partecipare alla lotteria: ecco come
La prima cosa da fare per prendere parte a questa lotteria è iscriversi all’apposito portale chiamato Lotteria Scontrini dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.
Registrarsi non è difficile: bisogna solo seguire le istruzioni e infine ottenere il Codice Lotteria.
Di base quest’ultimo non è altro che un QR Code che viene associato al codice del cliente. Tale QR Code va mostrato al commerciale usando uno smartphone. Quando avverrà il pagamento dei prodotti, non servirà che semplicemente mostrare il Codice in questione al negoziante. Quest’ultimo ne farà quindi l’associazione allo scontrino relativo alla spesa. In questo modo si tratterà di ciò che possiamo a tutti gli effetti considerare come un ticket elettronico vero e proprio, utile per partecipare alla lotteria.
Lo scontrino elettronico sarà così inviato dal commerciante all’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima, quindi, lo invierà all’Agenzia delle Dogane e Monopoli con tutti gli altri dati stabiliti.
Qualora lo scontrino del cliente dovesse vincere la lotteria, la persona né avrà la comunicazione. Anche se questa lotteria entrerà in vigore a tutti gli effetti solo all’inizio del luglio 2020, già ora si può richiedere il Codice Lotteria.

Davide Marlzetti è un appassionato di economia e di strategie di risparmio. Lavora come freelance, dedicando il suo tempo alla scrittura di contenuti informativi legati all’economia e alle migliori pratiche per risparmiare denaro. Con una passione accesa per l’analisi finanziaria e la gestione oculata delle risorse, Davide condivide consigli pratici e approfondimenti che riflettono la sua dedizione nel rendere l’educazione finanziaria accessibile a tutti.