Mangiare bene senza cucinare: le idee ricette più cool

 

 

Cucinare non vuol dire per forza accendere i fornelli, si può mangiar bene e di gusto anche senza fuoco, in sintesi una cucina cruda.

Suona davvero strano affermare: “stasera cucino l’insalata“, ma vedrete in queste righe, come sarà divertente, sano ed elegante, cucinare senza accendere ne forno ne fornelli. Inoltre, è un approccio positivo per ridurre le spese in casa, risparmiando sul gas ed elettricità.

L’estate è una stagione perfetta per questo esperimento, ci regala tanti ingredienti deliziosi, che abbinati e combinati con sapienza, regalano piatti degni dei più sofisticati soufflé.

Proviamo ad immaginare un menù preparato completamente senza l’ausilio della cottura.

 
Partiamo dagli antipasti

I carpacci sono un piatto fresco e di veloce preparazione, il salmone fresco si presta ad un’ottima ricetta, lo immergiamo in olio, cipolla rossa di tropea, sale, pepe, peperoncino e lo lasciamo marinare per un giorno in frigo.
Si serve in tavola decorato con limoni freschi, accompagnato da pane bruscato e qualche mandorla tostata.

Come alternativa un carpaccio di manzo, detto “Cipriani”, presentato in tavola decorato da una salsa a base di maionese e salsa worcester.

I pomodori, sono un ingrediente con cui la nostra fantasia può davvero sbizzarrirsi in fatto di antipasti. Dalla classica caprese con la mozzarella fresca ed il profumato basilico, alla versione ripiena di tonno, capperi e maionese, a quello elegante detto “alla greca” che si serve tagliato in verticale, ponendo tra una fetta e l’altra cetrioli, feta greca, olive nere, guarnendo il tutto con la deliziosa salsa tzazichi.

Per gli amanti dei formaggi, serviti per antipasto, proponiamo un simpatico caprino, decorato con erba cipollina, costine di sedano ed accompagnato da un piccolo goccio di miele d’acacia.

 
I Primi

Passiamo ora a quelli che possiamo considerare “primi piatti” ed immaginate di poter servire fettuccine di seppiolina, rigorosamente crude, condite con il classico “battuto” per il pesce: olio, limone e peperoncino e guarnite con colorate uova di trota. Potete servire questa delizia su un letto di insalata verde.

Come alternativa proponiamo una grande frisella napoletana, condita con un battuto di olio, pomodorini, origano, sale e qualche fogliolina di basilico fresco. Se vi piace, potete riempire il buco della frisella con piccole ciliegine di mozzarella fresca.

Per gli amanti delle zuppe, proponiamo un piatto tipico spagnolo di fama internazionale: il gazpacho. Una versione davvero gustosa è quella con avocado e menta, mentre per chi desidera qualcosa di più dolce, lo si prepara con ananas e zenzero, è straordinario.

 
I secondi

La stesura del menù continua con una rassegna di ricette dedicate ai secondi piatti, qui avete solo l’imbarazzo della scelta.

Al primo posto non possono mancare le tartare, sia di carne che di pesce. Vediamo insieme qualche idea cominciando da quelle di pesce: con salmone affumicato, mele, noci e aceto balsamico, quella di tonno rosso accompagnata con olive taggiasche e grani di pepe rosa o per concludere la scelta delle tartare di pesce, quella di pesce spada con battuto di limone e arancio.

Passando alle tartare di carne, la classica, quella di manzo/fassona, che viene servita con maionese, salsa cipollina e rosso d’uovo, oppure una versione divertente è quella di vitellone bianco, servito con la salsa guacamole.

Non dimenticate di mettere al centro tavola un’abbondante composizione di “pinzimonio”, oltre a rallegrare l’atmosfera, sarà un ottimo intermezzo tra un gusto e l’altro.

Le insalatone, potranno completare questa sezione del menù, ricordatevi però di prepararne almeno due, vi suggeriamo quella verde con pere, noci e aceto balsamico, quella di tonno e fagioli bianchi, quella di misticanza, uva e bacon con julienne di groviera.

 
Dessert sfiziosi
Gli spiedini di frutta con melone giallo e bianco, uva e piccoli pezzi di parmiggiano, aiuteranno ad ingannare il tempo nell’attesa dei dolci.

La classica coppa di gelato alla crema chantilly, con misto di frutti di bosco freschi, bagnati al cointreau con decorazioni di fette d’arancio può essere una prima idea, altra idea sono i bon bon di cioccolato e pistacchio che si preparano completamente a freddo con il mascarpone e vanno dritti in frigo, oppure altra soluzione potrebbe essere un “casereccio” tiramisù, ma solo se avete la macchinetta del caffè a cialde, altrimenti … mica potete accendere i fornelli per un caffè 🙂

 
 

Potrebbero interessarti anche...