7 modi di arredare per far sembrare più grande la casa

 

 

Se avete una casa di piccole dimensioni ed intendete ottimizzare lo spazio a disposizione e soprattutto far sembrare più grande la struttura, potete optare per una serie di trucchi atti a massimizzare il risultato.

Si tratta in pratica di soluzioni piuttosto semplici, non dispendiose in termini di danaro e che richiedono soltanto un pizzico di creatività e di buon gusto. In riferimento a ciò, ecco un elenco con 7 modi di arredare casa per farla sembrare più grande.

 
 
1. Disporre i mobili in modo adeguato

Per far sembrare più grande una casa non è sufficiente spingere i mobili contro il muro per guadagnare qualche centimetro in più al centro delle stanze, bensì è necessario disporli ad angolo e nel contempo optare per strutture a isola.

Un esempio in merito a ciò, consiste nell’angolare il vostro letto oppure posizionare il divano nel soggiorno distaccato dal muro, e su quest’ultimo adagiarvi una console filiforme possibilmente con specchio. Questo accorgimento conferisce più spazio all’intero ambiente, e nel contempo esalta la qualità dei mobili stessi.

 
 
2. Dipingere le pareti con tonalità chiare

I colori scuri sono decisamente poco adatti in un ambiente domestico dalle ridotte dimensioni, anzi lo fanno diventare ancora più piccolo.

Optare per delle pareti dipinte con tonalità chiare come ad esempio i colori bianco, crema, grigio chiaro e blu si ottiene un effetto ottico particolarmente gradevole che è in grado di regalare al contesto un aspetto leggero, arioso e ovviamente più grande.

 
 
3. Utilizzare mobili multifunzionali

Un altro modo di arredare casa per farla sembrare più grande consiste nell’investire in mobili multifunzionali. Tali strutture rappresentano infatti una soluzione semplice per creare maggior spazio nell’ambiente domestico, e nel contempo sfruttare al massimo la compattezza dei suddetti mobili.

Inoltre con questo accorgimento, c’è la possibilità di inserire nel contesto un baule vintage o un pouf per riporre coperte e libri il tutto anche per un look più pulito.

 
 
4. Posizionare degli specchi sulle pareti

Gli specchi rappresentano il modo migliore per far sembrare più grandi le pareti di una casa; infatti, è sufficiente optare per quelli verticali da posizionare ai quattro angoli se si tratta di una tipologia di stanza dalla forma quadrata, oppure soltanto su una delle due pareti se la forma è di tipo rettangolare.

In merito a ciò, va sottolineato che nei negozi tradizionali e negli store online è possibile trovare degli specchi adatti allo scopo di svariate altezze e forme. Queste ultime in genere vengono preferite del tipo sinusoidale poichè sono componibili, e quindi offrono la possibilità di ampliare in larghezza la dimensione di una parete.

 
 
5. Optare per tavoli pieghevoli

Molto spesso quando in una casa ci sono delle stanze piuttosto piccole diventa difficile collocare al centro il tavolo.

Per questo motivo si può optare per quelli da pranzo di ridotte dimensioni e soprattutto pieghevoli, che tra l’altro consentono di diventare più piccoli quando non sono in uso.

Inoltre va aggiunto che tale tipologia di tavolo è disponibile in commercio anche con particolari decorazioni e quindi si adatta bene per qualsiasi design impostato.

 
 
6. Scegliere delle tende color pastello

Un altro modo piuttosto semplice per arredare casa e farla sembrare più grande, consiste nello scegliere delle tende color pastello anziché scure.

Tale accorgimento ingannerà i vostri occhi e quelli degli ospiti, creando l’illusione ottica di una certa profondità dell’ambiente oltre che con l’immaginazione di avere all’esterno un paesaggio naturale.

Se tuttavia le camere richiedono un po’ di privacy in più, potete optare anche per delle tende bianche trasparenti ideali per regalarvi maggiore aria e luminosità e nel contempo ideali per tenere lontano gli occhi indiscreti.

 
 
7. Ottimizzare il colore dei soffitti

Se il colore chiaro in una stanza genera luminosità e nel contempo la fa apparire più grande rispetto alle dimensioni reali, anche il soffitto va ottimizzato dal punto di vista cromatico.

Tale accorgimento si rivela infatti necessario specie se la struttura si presenta piuttosto bassa. Le tonalità chiare attirano tra l’altro lo sguardo creando l’illusione di una maggiore dell’altezza, mentre quelle scure non fanno altro che schiacciarne ulteriormente la prospettiva.

 
 

Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. Giada ha detto:

    Ottime idee, prenderò spunto, le differenze sono enormi con una luce diversa. Bisogna in effetti stare molto attenti alle tende e al colore della tappezzeria o delle pareti. Il bianco è sempre fondamentale in tutti gli ambienti poco luminosi.

  2. Elisabetta ha detto:

    Io il mio monolocale con una sola finestra l’ho riempito di specchi in modo che la luce che filtra dalla finestra accanto alla porta possa riflettere nello specchio centrale sulla parete opposta. Funziona! Quando è entrata mia madre si è meravigliata, sembrava una casa diversa.

  3. Nunzia ha detto:

    Mi viene voglia di cambiare tutta la casa guardando queste foto. Quando illumini o cerchi di dare uno stile nuovo alla casa ringiovanisce anche il tuo animo. Ricordo quando ho fatto rimettere apposto tutta la cucina, per due mesi sono andata avanti a cucinare torte e piatti particolari. Ero rinata.