Bustine del tè: 15 modi per un riutilizzo alternativo
Amanti del tè, avete mai pensato di riusare la bustina dopo l’infusione?
Ormai l’attenzione per il benessere del nostro pianeta è un tema dominante nella vita di tutti i giorni e la scelta di trovare idee intelligenti per diminuire i rifiuti porta non pochi vantaggi, anche in termini economici.
Ecco quindi 15 modi per dare una seconda vita alla bustina di té.
1. In giardino o per le vostre piante d’appartamento. Grazie alle sue proprietà, è un ottimo concime naturale. Basterà aprire il sacchetto e cospargere il té alla base delle piante o scioglierlo nell’acqua dell’innaffiatoio, per ottenere piante più rigogliose e tenere lontani i parassiti.
2. La bustina del tè è compostabile. In commercio troverete tè in bustine completamente biodegradabili che, aggiunte al vostro compost, lo renderanno più ricco di sostanze nutritive. Controllate quindi che l’involucro del vostro tè usato sia totalmente decomponibile, avendo cura di eliminare eventuali parti metalliche.
3. Parquet e mobili in legno, meglio se scuri. Grazie alla presenza dei tannini, mettendo in infusione 10 bustine già usate di tè in circa 4 litri d’acqua, potrete ridare lucentezza ai vostri pavimenti. Nel caso vogliate pulire i vostri mobili, basterà passare un panno bagnato nell’infuso e asciugare con cura.
4. Zerbini e tappeti. Per pulire tappeti e zerbini aprite le bustine di tè usate,precedentemente conservate in frigorifero, e cospargetene la superficie. Lasciate agire per un quarto d’ora e poi aspirate.
5. Cattivi odori addio. Vi piace cucinare, ma non sopportate gli odori forti sulle mani?Strofinate una bustina usata di té sulle mani prima di lavarle con il sapone e acqua tiepida.Avrete mani morbide e profumate.
6. Vita nuova ai vostri capi invecchiati. Vi basterà un recipiente capiente di acqua calda e tante bustine quante ne serviranno per raggiungere l’intensità di colore desiderata. Ora potrete immergere lenzuola un tempo bianche, una camicetta macchiata o non più candida, per tutta la notte. Ricordatevi di sciacquare in acqua fredda e aceto per mantenere il colore.
7. Cura dei capelli. Preparate un infuso con le bustine usate di tè, in particolare tè nero, e utilizzatelo come ultimo risciacquo. Otterrete capelli riflessati, più morbidi e brillanti.
8. Cura dei piedi. Immergete i vostri piedi in acqua tiepida, dopo aver messo in infusione le vostre bustine di tè usate, preferendo, se potete, il tè verde. Otterrete una pelle morbida e rigenerata.
9. Occhi gonfi. Avete avuto una notte da incubo con l’effetto di due borse sotto gli occhi? Rilassatevi appoggiando sugli occhi due bustine fredde di tè per 10 m. Et voilà, sarete pronti per affrontare la vostra giornata!
10. Pelle irritata. Troppo sole? Punture di insetti? Graffi? Munitevi della vostra bustina di tè usata, fresca e inumidita, e massaggiate delicatamente la zona interessata per ottenere sollievo.
11. Piccoli urti domestici. Otterrete lo stesso risultato massaggiandovi dopo un urto. Le proprietà benefiche del te agiscono sui vasi sanguigni accelerando la guarigione.
12. Relax. Immergetevi nella vostra vasca di acqua calda e mettete in infusione qualche bustina di tè usata. Darete lucentezza alla vostra pelle e beneficerete dell’aroma naturale attraverso il vapore.
13. Alito fresco. Preparate un infuso di tè, fate raffreddare e sciacquate la bocca. Ottimo in particolare il tè verde per le sue proprietà antimicotiche.
14. Vi piace il tè, ma lo preferite forte. Aggiungete alla bustina nuova una già usata..Semplice, pratico, economico.
15. Altri usi. Neutralizzare odori dei vostri amici animali sarà facile. Cospargete la base della lettiera con bustine di tè usate. Funziona anche per la pattumiera.
Antibatterico, antinfiammatorio, lenitivo, fertilizzante, colorante…Ora amerete ancora di più questa preziosa bevanda.
Bustine e teiere: esempi di arte e riciclo
Non sono solo le soluzioni pratiche a riscuotere un gran successo tra coloro che vogliono risparmiare e riciclare in casa le bustine di thè. E’ l’arte la vera protagonista e queste 16 immagini rappresentano solo uno spaccato delle enormi possibilità che il riuso creativo può generare. Bellissimi i disegni fatti a mano sulle bustine così come le idee per riutilizzare un vecchio set di tazze in ceramica per produrre candele profumate, lampade per la cucina e vasetti per il giardino. Da vedere, rivedere, studiare e copiare!