5 rimedi fai da te per combattere i malanni di stagione
Sappiamo bene quanto costano i farmaci da banco e quanto sia importante seguire una certa dieta per mantenersi sempre in forma e tenere lontano gli acciacchi. Purtroppo l’arrivo della stagione invernale ci mette a dura prova anche per chi giova di buona salute.
Come ogni anno, insieme ai primi cali di temperatura, arrivano anche le classiche malattie da raffreddamento che, nelle forme più lievi, possono essere efficacemente trattate con preparazioni naturali, senza la necessità di assumere farmaci.
Qui vi presentiamo 5 rimedi fai da te utili per combattere i malanni di stagione.
Decotto di malva
La malva può essere facilmente acquistata in erboristeria e viene consumata sotto forma di decotto. I numerosi principi attivi (come mucillagini, tannini, flavonoidi e antociani) che contiene, le conferiscono proprietà:
- espettoranti, che la rendono indicata per trattare raffreddore, tosse e bronchite
- digestive, perché migliora l’appetito e il transito intestinale
- e disinfettanti, per questo viene usata nella cura di stomatici, e cistiti.
Preparare il decotto di malva è semplice: bastano due cucchiaini di foglie e fiori essiccati e un pentolino con 200 ml di acqua bollente. Versati i fiori nell’acqua, si deve lasciare riposare l’infuso per 10 minuti. Per la sua delicatezza, è un rimedio fai da te senza controindicazioni, sicuro anche in gravidanza.
Decotto di rosmarino
Il decotto di rosmarino è molto apprezzato per combattere la congestione, grazie alle proprietà balsamiche, e alla ricchezza di principi attivi (tannini, colina, acidi fenolici e vitamina C) utili nella prevenzione delle principali patologie da raffreddamento.
Per realizzare il decotto di rosmarino, portate a ebollizione l’acqua, versatela in una tazza, e aggiungete un cucchiaio di foglie secche, coprendola per non disperdere gli oli essenziali durante i 15 minuti di infusione.
Ricordiamo che questo rimedio si rivela efficace anche:
- come coadiuvante nella cura del diabete
- e per usi estetici, contrastando la caduta dei capelli e favorendo il drenaggio dei liquidi,
con il vantaggio che, essendo un prodotto naturale, può essere assunto senza rischi.
Decotto di prezzemolo
Facile da reperire, il prezzemolo è una pianta con importanti proprietà officinali. Per farne un decotto si possono usare sia le foglie sia le radici, che devono essere bollite per 10-15 minuti in un litro d’acqua. Dopo averlo fatto raffreddare, filtrato e dolcificato, il liquido ottenuto è pronto per il consumo.
Questa rimedio risulta indicato per:
- facilitare la diuresi
- ridurre il gonfiore addominale e la ritenzione idrica
- curare le infezioni del tratto urinario
- e anche in caso di bronchite; si tratta di un utilizzo poco noto, che però può essere di grande aiuto in caso di necessità.
Il consumo del decotto di prezzemolo è sconsigliato in caso di gravidanza, allattamento e di calcoli renali; è bene inoltre ricordare l’importanza del rispetto delle dosi: la ricchezza di principi attivi può infatti causare intossicazione. Si consiglia l’assunzione di una tazza al giorno per una settimana.
Tisana allo zenzero
Sebbene non faccia parte dei rimedi fai da te della tradizione italiana, la tisana allo zenzero si è imposta tra i preparati più utilizzati per contrastare i malanni stagionali.
Il consumo di questa bevanda ha infatti effetti:
- antibiotici e anti-infiammatori, che accelerano la guarigione delle infezioni
- e purificanti, grazie alle proprietà drenanti.
Deve però essere assunta con cautela, ed è sconsigliata in caso di gravidanza, ipertensione o di terapie anticoagulanti.
Tisana di ortica
Nella tisana all’ortica, che si ottiene a partire da radici e foglie secche, si riversano i tanti nutrienti presenti in questa pianta (tra i quali flavonoidi e acidi fenolici, polisaccaridi, tannini, sali minerali e vitamine A e C), che la rendono un potente rimedio fai da te, da usare:
- in caso anemia
- come ricostituente, per un rapido recupero dopo un’influenza
- per favorire la digestione e bloccare la diarrea
- e come antinfiammatorio, in caso di patologie croniche della pelle, come l’eczema.
Attenzione però alle controindicazioni: l’ortica, con sua la peluria, può causare allergia e irritazioni. Inoltre, se ne sconsiglia l’assunzione congiunta a farmaci diuretici e durante la gravidanza, perché stimola la motilità dell’utero.
Io ho avuto benefici con le tisane allo zenzero. Non le compro ma le faccio in casa, basta veramente poco, un pò di zenzero, limone e miele. Costo contenuto, ottimi benefici, soprattutto in caso di mal di gola, infiammazioni della bocca e raffreddore.