Il trucco per risparmiare fino al 20% sul riscaldamento domestico

 

 

Tra le spese che più pesano sul portafoglio delle famiglie italiane c’è senza dubbio il riscaldamento.
1500 / 1800 euro all’anno la media spesa da ogni famiglia.

Vediamo come cercare di ridurre un pò questa spesa recuperando fino al 20% di efficienza del riscaldamento prodotto in casa.

Una temperatura ottimale oscilla di inverno tra i 18 e 20 gradi. Superare i 20 gradi significa spendere il 6/7% in più di consumi. Un accorgimento utile consiste nel regolare opportunamente le temperature di mandata dei termosifoni: 60/65 gradi è l’ideale, non più alta.

Dove va a finire tutto questo calore che noi continuiamo a immettere dentro casa con i nostri termosifoni, le stufe e persino coi fornelli della cucina? Viene disperso dal pavimento, dal soffitto, dai tetti; il calore passa attraverso le pareti, i cosiddetti ponti termici. Il principale ponte termico è la finestra.

Solitamente il calorifero è installato in una nicchia sotto la finestra. Probabilmente ragioni di carattere estetico hanno reso questa pratica molto diffusa ma dal punto di vista dell’isolamento termico è una pratica assolutamente pessima.

Isolamento casa fai da te

Per isolare la finestra, quello che bisogna fare è bloccare gli spifferi. Occorre un paraspifferi biadesivo. Costa meno di 5 euro.

Vanno eliminati i vecchi para spifferi. Si prendono i nuovi e si separano le strisce biadesive; si applicano lungo i profili interni, esterni e superiori di ciascuna finestra.

Anche nel caso del calorifero si possono ridurre le dispersioni aumentandone l’efficienza. Basta usare un pannello termoriflettente; riflette il calore verso l’interno dell’abitazione ed evita che vada disperso.

Occorre:
Un pannello termoriflettente per caloriferi
Un biadesivo (probabilmente già incluso nella confezione)
Un paio di forbici e un taglierino

Si prendono le misure del termosifone e si taglia a misura il pannello. Si applica il nastro bioadesivo agli angoli.

Si pone il pannello dietro il calorifero mantenendo la parte riflettente che guarda verso l’interno dell’abitazione.

In tal modo si guadagna dal 5 al 10% di efficienza del calorifero.

Anche il marmo è un conduttore di calore; se avete un davanzale di marmo, isolatelo con il pannello riflettente.

Ricordarsi che il cambio di aria è importante e va fatto ogni giorno, ma è sufficiente aprire le finestre 4 minuti al giorno, non oltre.

 

L’altro trucco che permette una resa anche maggiore del 10% è la pellicola isolante per i vetri delle finestre.
Il kit è simile a questo e in vendita anche su internet.

pellicola-termo-finestre

Può costare meno di 10 euro e si applica facilmente con nastri bioadesivi.

Utilizzando il phon si riescono ad eliminare le pieghe che compaiono alla prima stesura. Il kit è composto da una pellicola di almeno 4 metri così da permettere di tagliarla secondo le misure delle proprie finestre.

Ciò che serve è solo un minimo di tempo da dedicare e, per chi ama il fai da te, sicuramente una bella soddisfazione al termine del lavoro.

Altri prodotti utilissimi per isolare casa

La miglior guarnizione per porta

isolare porta blindata spifferi
Questa guarnizione per porta autoadesiva funziona perfettamente per evitare l’entrata di aria fredda dal sotto dell’appartamento o dalla porta di una cantina; inoltre risulta molto utile anche nel caso in cui si desidera diminuire il rumore proveniente dall’esterno.

La sua struttura permette di collocarla sia all’interno che all’esterno della porta blindata e si adatta particolarmente anche a porte del bagno.

Il materiale utilizzato è gomma di silicone di altra qualità, caratterizzata da una certa resistenza e flessibilità. Oltretutto si parla di un materiale non tossico e non produce attrito con il pavimento quando si apre e si chiude la porta.

La guarnizione ha una lunghezza di 100 centimetri e si adatta ad uno spazio dalla porta alla terra oscillante tra 0-28 mm.

Il procedimento per installare la guarnizione è molto semplice: basta chiudere la porta selezionata, pulirla accuratamente ed asciugarla. Dopodichè si rimuove il nastro rosso dalla guarnizione e la si incolla delicatamente sulla porta.

Per una migliore aderenza si suggerisce di lasciare inutilizzata la porta per 24 ore. É possibile acquistare la guarnizione per porta in differenti colori, ossia:
– bianco
– marrone
– grigio
– nero

La miglior guarnizione per finestre

guarnizione per finestre fai da te
Chi desidera acquistare un ottima guarnizione per l’isolamento di finestre, può optare per Suki. Si tratta di una guarnizione adesiva in gomma, avente proprietà isolanti eccellenti.
Le caratteristiche che la contraddistinguono rispetto ad altri prodotti similari sono:
– lunga tenuta
– ottima capacità autoadesiva
– adattabile a diverse larghezze di fessure.

Il prodotto è presente in commercio in diverse lunghezze, la scelta dipende dalla propria esigenza e dalle misure necessarie per l’isolamento. Tuttavia è prevista anche la possibilità di scegliere la colorazione più appropriata tra:
– bianco
– nero
– marrone.

Isolante termico acustico per tapparelle

spifferi freddo tapparella
Chi ha intenzione di acquistare un isolante termico acustico per le tapparelle può fare riferimento a questo modello.

Generalmente il cassonetto che avvolge le tapparelle dovrebbe avere la funzione di isolamento rispetto al mondo esterno ma, nella maggior parte delle volte, non è proprio cosi’. Fortunatamente la soluzione esiste e consiste nell’inserire un apposito isolante, impiegando specificatamente dei pannelli aventi una forma adattabile all’avvolgibile.

Il procedimento riguardo l’inserimento non è difficile e non prevede particolari competenze tecniche, per questo motivo è possibile installare l’isolante senza richiedere l’aiuto di un esperto in materia. Una volta inserito il tappeto, si potrebbero utilizzare delle bombolette in poliuretano espanso per fissare il prodotto in maniera eccellente ed evitare una volta per tutte ogni genere di rumore o spiffero.

La ricerca del giusto isolante dipende senza alcun dubbio dalle dimensione del cassone: è chiaro che se quest’ultimo ha delle dimensioni ridotte, bisogna rinunciare all’idea di acquistare il tappetino isolante a doppio strato. Sono disponibili diverse misure del prodotto, che variano dai 14 mm ai 25 massimo. Si raccomanda di installare il pannello a stretto contatto con l’avvolgibile.

 

Potrebbero interessarti anche...