10 modi per riutilizzare i fondi di caffè

 

 

Il cibo non va sprecato perchè anche gli scarti possono tornare utili.
Tutte le volte che si prepara il caffè a casa, che siano cialde, capsule o macinato per moka si finisce per buttare in pattumiera qualcosa che in realtà è una vera e propria risorsa: il fondo di caffè.

Ci sono tantissimi modi per riutilizzarlo, spesso ciò che rimane del caffè può esserci d’aiuto ad assolvere alcune necessità di tutti i giorni come quello di concimare i vasi sul balcone o il giardino di casa.

 
 
Riciclare fondi di caffè:

 
In giardino

Rose, azalee, rododendri e le piante sempre verdi. Il caffè di scarto è un elemento organico ricco di sostanze nutritive, utilissimo per rendere il terreno fertile.

I fondi di caffè sono biodegradabili, quindi facili da compostare. Sono particolarmente ricchi di potassio, magnesio, fosforo e rame. Inoltre rilasciano azoto che rende il terreno leggermente acido.

E’ anche un efficace repellente contro parassiti e lumache che prendono di mira la fioriera.

Si potrebbero utilizzare anche intorno alla cinta quando le formiche invadono il giardino e l’ingresso di casa.

 
 
Per capelli e pelle

E non è tutto qui. Si possono usare i fondi di caffè anche per trattamenti di cosmesi per viso e per capelli.

Infatti previene la forfora, la caduta dei capelli e dona lucentezza alle chiome castane.

Inoltre, utilizzando 3/4 cucchiai di fondi di caffè e aggiungendo del thè verde concentrato e un paio di cucchiai di argilla verde si potrà usare il risultato per fare impacchi per la cellulite su cosce e glutei.

 
 
In casa per le faccende domestiche

E’ un ottimo additivo per le pulizie di casa. I fondi si possono tenere da parte e al momento del loro utilizzo vanno leggermente inumiditi e poi sparsi sul pavimento sporco di polvere. Quest’ultima si attaccherà al caffè facilitandone la rimozione. Passando l’aspirapolvere o semplicemente scopando via tutto si noterà una notevole differenza in termini di pulito.

E’ efficace come deodorante per frigoriferi e ambienti chiusi. Se passato sulle mani, rimuove cattivi odori.

 
 
Per riscaldare
In ultima, gli scarti del caffè possono diventare un combustibile per le stufe a pellet grazie alla consistenza e al potere calorifero leggermente superiore a quello del legno che lo rendono interessante per la produzione di energia. Lo si usa anche per ripulire il camino dalla cenere dopo l’uso.

Insomma, un buon motivo per farsi un caffè al mattino, sapendo che quello rimasto nella moka potrà essere facilmente riutilizzato in casa per diversi scopi.

 
 

Potrebbero interessarti anche...