5 modi per riutilizzare un vecchio tablet a costo zero

 

 

La tecnologia che avanza è un bene per l’umanità ma ha i suoi lati negativi. Per certi versi, avanza ad una velocità talmente elevata che ciò che compriamo oggi dura ben poco, un pò perchè spinti dalle ultime novità, un pò perchè è diventato più costoso riparare che acquistare il nuovo. Così ci ritroviamo a cambiare cellulare quasi ogni anno, a lasciare nel cassetto il vecchio tablet o il lettore mp3 che ci aveva fatto compagnia durante le mattine sui mezzi pubblici o a far jogging la sera.

Cosa farsene di tutta questa tecnologia datata? Prendiamo il tablet, classico aggeggio tecnologico ricevuto in regalo probabilmente a Natale di due anni fa o per il compleanno. Inizia ad avere problemi di accensione, lentezza nello scorrimento, si chiudono le applicazioni senza preavviso o la capienza ha raggiunto il limite massimo e non si può caricare nessun’altra foto. Sì, è vero, si potrebbe fare un backup dei dati, potenziare la RAM, ma per tutto questo servono competenze tecniche oltre al tempo da dedicare. E poi di fronte al volantino dei negozi di informatica online col sottocosto che mette in prima pagina un tablet dalle capacità superiori e dallo schermo più ampio siete in grado di resistere?
Ci sono delle ottime alternative per impiegarlo in altro modo senza per forza rilegarlo in un cassetto della scrivania. Rispolverate lo schermo e preparatevi a farlo rivivere.

 
5 modi per riutilizzare un vecchio tablet

 

Tablet per bambini

Se ci sono bimbi in casa, il tablet datato sarebbe perfetto per loro. Nonostante siano in vendita tablet per bambini già predisposti con giochi e attività ludiche, qualsiasi tablet si presta a poter essere utilizzato da un bimbo. Esistono delle app gratis da installare sia per Android che per IOS, i cosidetti parental control, che mettono al sicuro il tablet impedendo ai bambini di poter effetuare chiamate, mandare sms o navigare su siti pericolosi. Queste applicazioni danno la possibilità di personalizzare la schermata principale del tablet in modo tale che all’accensione, vengano visualizzate solo le icone dei giochi, della lettura o dei film della Disney.

 

Videocamera di sorveglianza

Avete un cane in casa che ne combina di tutti i colori o volete semplicemente guardare da remoto la vostra casa all’interno per essere sicuri che tutto sia a posto quando siete altrove? Il tablet può essere trasformato in una telecamera di sorveglianza. La maggior parte dei tablet hanno una camera preinstallata usata per fare fotografie o videochiamate con Skype. Installando IP WEBCAM, un software gratuito potrete gestire il tablet proprio come se fosse una camera di videosorveglianza wireless senza alcun costo. Durante il set up del programma si ottiene un indirizzo IP; prendete nota e digitate lo stesso indirizzo sul pc o telefonino. Le immagini catturate dal tablet sono così ricevibili da un altro dispositivo e utilizzando un software come Ivideon si potranno anche registrare.

 

E-reader

Un tablet può essere vecchiotto, ma non così vecchio da non poter essere riutilizzato per la lettura. Gli e-reader come Kindle o Kobo venduti ormai anche in libreria non sono altro che dispositivi simili ai tablet. Anche in questo caso basta scaricare le app per leggere i formati epub, Acsm, Mobi e Pdf e voilà, il tablet è pronto per la lettura di migliaia di libri.

 

Cornici fotografiche

Spendiamo soldi per comprare portafoto quando abbiamo in casa un dispositivo in grado di visualizzarne centinaia con effetti speciali. Cornici come queste costano dai 40 ai 130 euro e un tablet è in grado di fare la stessa cosa. Soldi risparmiati grazie all’installazione di una semplice app come questa.

 

Macchina fotografica / Selfie foto

Siamo abituati a farci foto col telefonino, ma se organizzassimo una festa in casa il tablet sarebbe molto più comodo avendo un display dai 7 ai 10 pollici. Niente difficoltà nel riprendersi. Helicon Remote (app gratis) consente addirittura di collegare il tablet alla fotocamera digitale Nikon e Canon e comandarla da tablet settando focus, esposizione e tempi. Potreste lasciare la macchina fotografica appoggiata e fare riprese a distanza. Geniale!

 
 

Potrebbero interessarti anche...