Affittare una stanza online anche per un solo giorno

 

 

Cercare di arrotondare lo stipendio o la pensione con qualche altra piccola forma di risparmio è ormai una necessità per molti. Una formula che sta prendendo piede è quella delle stanze in affitto, ma non solo; la propria casa può divenire una fonte di reddito ed essere la protagonista di un annuncio di affitto anche solo per pochi giorni.

Un week end, una settimana o addirittura un mese. Se ci si sposta per lavoro o si va in vacanza perchè non mettere a disposizione l’appartamento per chi è interessato a visitare l’Italia?
Una filosofia che funziona e ha preso piede grazie alla facilità di contatto che internet è in grado di offrire.

 
 

Siti per affittare stanze a turisti

 

 
Airbnb
E’ un sito che aggrega annunci privati di chi è interessato ad affittare camere o l’intero appartamento, ricevere ospiti o viaggiare cercando una sistemazione più conveniente al tradizionale albergo. Rispetto al classico “scambio casa” o couchsurfing, di cui avevamo già accennato, il sito permette di fissare un prezzo e una tariffa stagionale, pubblicare gratis l’annuncio, accettare o meno una richiesta e, solo se il contatto va a buon fine, si paga un 3% di commissione al sito, che si occupa di pubblicizzare gli annunci.

Airbnb

Airbnb – Prenota una stanza dove vuoi

Facendo una rapida ricerca, stanze e interi appartamenti sono disponibili in tutto il mondo. Capita così di poter viaggiare da Nord a Sud potendo usufruire di piccole stanze a meno di 20 euro o ville in cui non avreste mai sognato di soggiornare.
D’altro canto, chi affitta, ottiene denaro in più per futuri progetti, pagare le rate del mutuo, l’acquisto di una vettura o semplicemente i soldi per il prossimo viaggio.

E se succede qualcosa, un furto, un danno? Le prenotazioni sono coperte da garanzia fino a 700.000,00 euro. Ovviamente è buona norma non lasciare oggetti di valore o contanti per la casa. Un’ulteriore tassello alla garanzia sull’ospite viene dalle recensioni che precedenti ospitanti hanno scritto. Si potranno leggere commenti e giudizi prima di decidere se confermare la prenotazione.

Questi progetti nascono non solo per ottenere una remunerazione ma per chi ama una tipologia di viaggio più “social”, desidera conoscere nuove persone, vivere il luogo come un perfetto residente, immergersi totalmente in una nuova realtà.

 
Bedycasa
Un sito che non ha la nomea altisonante di Airbnb ma contiene numerosi annunci di appartamenti e stanze da affittare per brevi periodi. E’ in italiano e cliccando in questa sezione potrete scaricare anche il contratto già formattato da presentare a chi intende alloggiare o da mettere in bella vista sul retro della porta di casa. All’interno si trovano le regole “di buona condotta” che ciascuno dovrebbe osservare.

Gli annunci sono corredati da foto, descrizioni, dettagli e costi extra come colazione, uso della cucina o lavatrice. Una strategia quella di questo sito che offre il vantaggio di tenere bassi i prezzi se la persona interessata ha la sola volontà di dormire una sola notte senza usufruire di tutti i comfort della casa. E i destinatari possono essere molti, dallo studente che va fuori sede per un esame, alla persona che deve fare una riunione di lavoro o che è in visita da parenti o amici.

affitto brevi periodi

Bedycasa – affitta la tua camera

 

 
Wimdu
Il suo claim recita “in viaggio come a casa”. Si trovano case vacanze, ville, appartamenti nel cuore di citta’ meravigliose come New York, Budapest, Londra e Miami.

Anche su questo sito è possibile registrarsi come proprietario di casa che mette in affitto l’intero appartamento o la sola stanza privata. Wimdu ha un background internazionale per cui è molto facile che i richiedenti siano stranieri venuti in Italia per qualche giorno di relax o per un incontro di affari.

Wimdu

Wimdu – Una casa al prezzo di un hotel

 

 
9flats
Altro sito da visionare è 9flats, l’alternativa agli hotel, disponibile in 5 lingue e permette di trovare una sistemazione in Europa e Stati Uniti. Dalle recensioni piace oltre ai viaggiatori solitari, anche ai genitori che, viaggiando con i propri figli, trovano l’appartamento un luogo piu’ adeguato alle esigenze dei piccoli.

Anche questo sito ha carattere internazionale per cui la lingua inglese è fondamentale sia per inserire il proprio alloggio che per comunicare con gli eventuali richiedenti. E’ vero che il sito è tradotto anche in italiano ma se serve assistenza o si va in profondità addentrandosi nelle FAQ piuttosto che nel supporto in caso di problemi tecnici, lo scoglio della lingua potrebbe limitare le persone che non conoscono alla perfezione l’inglese.

 

Roomrama

9Flats – Alloggi privati alternativi agli hotels

 
 

Potrebbero interessarti anche...