24 infallibili metodi per ridurre i costi di luce e gas di casa
Grazie alla liberalizzazione del mercato, oggi è possibile confrontare prezzi e offerte dei vari operatori che forniscono gas ed elettricità. E siccome la spesa annua non è indifferente ma incide in maniera rilevante sul nostro portafoglio, vale la pena spendere qualche minuto per valutare il miglior fornitore in termini di qualità/prezzo.
Le imprese autorizzate a svolgere attività di vendita le trovate sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Nomi come A2A Energia, Edison, E.ON Energia, Enel, Eni, Vivigas, Iride Mercato, Sorgenia offrono tariffe competitive in grado di farvi risparmiare oltre 200 euro l’anno.
Il miglior strumento di confronto tariffe è il “Trova offerte” promosso dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, organo indipendente che garantisce la promozione della concorrenza e l’efficienza del settore.
Il servizio è molto semplice da utilizzare; inserite il consumo medio annuale, (lo trovate scritto nelle vostre bollette oppure potete calcolarlo sul sito) e il CAP. Otterrete i fornitori elencati in base alla tariffa richiesta.
I CONTI IN TASCA | RISPARMIO ANNUO | |
Differenza massima di prezzo tra le tariffe per la fornitura di GAS e elettricità | 200,00 euro a famiglia | |
2 persone con residenza a Milano – 1125 Sm3 di consumo annuo – abitazione 60 mq (fonte autorita.energia.it) |
10 consigli per risparmiare sul consumo del gas in casa
- La temperatura in casa non dovrebbe superare i 20 gradi. L’eccesso di calore è dannoro per la salute. Con un grado in più rischia di far salire i consumi dal 7 al 10%.
- Installare un crono-termostato in un punto centrale della casa lontano da spifferi o fonti di calore. Impostare la temperatura e gli orari di accensione regolandolo in base ai nostri fabbisogni.
- E’ consigliabile installare le valvole termostatiche sui radiatori per regolare i consumi e aumentare la temperatura solo nelle stanze il cui fabbisogno risulta maggiore.
- Mobiletti, copri-termosifoni e tende possono rappresentare una barriera alla libera circolazione dell’aria calda nelle vicinanze dei radiatori.
- Il ricambio dell’aria è importante ma occorrono meno di 10 minuti. Fatelo nelle ore più calde della giornata.
- La manutenzione degli impianti e della caldaia è importantissima. Se sono presenti fanghi o calcare nei radiatori, questo potrebbe provocare uno spreco di combustibile fino al 20%.
- L’aria va spurgata dai radiatori ogni anno prima di accendere il riscaldamento tramite la valvola di sfiato.
Questo permette un corretto funzionamento del calorifero. Se durante l’inverno non è completamento riscaldato può appunto essere un problema di aria al suo interno.
- Verificate i vostri infissi e le finestre. I vetri a doppia parete evitano dispersioni.
- Collocate dietro i radiatori posti sulle pareti esterne dei pannelli isolanti. Si trovano in commercio a pochi euro e permettono di non disperdere il calore evitando di riscaldare inutilmente la parete.
- Per chi ha il riscaldamento autonomo, meglio preferire una caldaia a condensazione con bruciatore modulante che garantisce la massima efficienza in qualsiasi condizione di funzionamento.
14 regole per risparmiare sul consumo in bolletta della luce
- Privilegia una bolletta adatta ai tuoi consumi. Oggi puoi scegliere una fascia unica oraria o bioraria. Gestisci al meglio i tuoi orari e se ti trovi a casa solo la sera, sfrutta la bioraria per lavare piatti in lavastoviglie o capi in lavatrice.
- Se ancora non lo hai fatto, sostituisci le lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo LED
- Fai uso di rilevatori di presenza in modo da controllare automaticamente l’accensione e lo spegnimento della luce in base alla presenza di persone all’interno di un ambiente.
- Fai uso di prese intelligenti. Vedi esempio ->
- Installa un timer a spegnimento automatico per le luci dello sgabuzzino, solaio o cantina.
- Evita di abbassare la temperatura del frigorifero sotto ai 3°C.
- Sbrina il congelatore regolarmente. Uno strato di ghiaccio tende a far consumare più energia del dovuto.
- Evita di mettere il frigorifero vicino ad altre fonti di calore come forno e lavastoviglie. La disposizione degli elettrodomestici in cucina è importante per ottimizzare i consumi.
- Spegni il forno un pò prima della fine della cottura in modo da sfruttare il calore residuo.
- Se hai un condizionatore in casa, utilizza l’opzione “Deumidificazione” invece della classica aria condizionata. Togliendo l’umidità smetterai di sudare e risparmierai sulla bolletta.
- Sfrutta di più il microonde rispetto al forno.
- Fai uso di fornelli a induzione.
- Sfrutta le lampade anzichè le luci tradizionali. Quando sei a letto o sul divano non è necessario accendere tutte le luci. Una lampada ben posizionata può illuminare solo la zona di interesse.
- Riutilizza l’acqua calda di cottura della pasta invece di riscaldare altra acqua.
C’è la possibilità di usari i gruppi di acquisto. Molte persone si mettono insieme e chiedono preventivi per luce e gas a diversi gestori. Vince chi fa l’offerta più bassa e si impegna a mantenere i prezzi proposti per tutti coloro che si erano iscritti.
Io per risparmiare ho imparato a ritirare i panni e a piegarli subito. Non rimangono stropicciati. Stiro solo le camicie del marito e qualche maglia particolare. I miei figli sono piccoli. Non stiamo mai a casa, rientriamo sempre dopo le 17:30. I piatti non puzzano, li metto dentro senza residui di cibo per quanto possibile. Non abbiamo il condizionatore. Usiamo i ventilatori, ma li spengo prima di addormentarmi. I miei figli scelgono un solo programma da vedere tutti insieme.
All’inizio sono tutti bravi, qualsiasi compagnia non vi regala niente. Io faccio la lavatrice tutti i giorni, nom ho climatizzatori e neppure lavastoviglie. Stiro una volta a settimana, siamo in quattro tutti adulti. Ognuno ha la sua TV quindi 4 accese, 2 congelatori grandi più frigo e pago sempre tra i 90 euro e piu quando sto attenta
Noi siamo in due di cui mi figlia di 6 anni.. Sono via tutto il giorno e faccio un paio di lavatrici la settimana, idem per lavastoviglie. Ho tutti elettrodomestici classe a+ almeno e spendo sui 60/70 euro.
Io avevo il boiler appena mi sono sposata, quando l’ho tolto ho tagliato la bolletta quasi del 50%
Enel ogni 2 mesi pago un minimo di 130 un max di 190 euro = lavatrice tipo un giorno ne faccio 3 e due giorni nn l’accendo 1 televisore acceso quasi 24 h frigo cn congelatore sotto più lavastoviglie 2 al mese Forno 5 volte max al mese siamo in 4= 2+2 dimenticavo luce sotto la cappa della cucina accesa 14/24 tipo novembre e dicembre ho avuto un congelatore da 3 quintali e una colonna congelatore e cn il natale e capodanno di mezzo ho fatto un uso in più di lavastoviglie Forno ho pagato 139 euro ora ho eliminato congelatore da 3 quintali.