Voli per Capodanno 2021/22: il decalogo per spendere pochissimo
È possibile trovare una tariffa aerea economica durante il periodo di Capodanno?
Avete deciso di festeggiare l’arrivo del nuovo anno fuori dall’Italia ma siete preoccupati di trovare un volo che non si mangi gran parte del budget destinato alle vostre vacanze. Siete consapevoli che i voli del periodo Natale Capodanno (generalmente da metà dicembre alla prima decade di gennaio ) vengono proposti alla massima tariffa possibile per via della legge della domanda e dell’offerta e non sapete come regolarvi per risparmiare.
Fate bene a continuare questa lettura perché vi sveleremo una serie di suggerimenti che vi faranno risparmiare più di quel che pensate.
Bufale e segreti per risparmiare sui voli
È bene sapere che la maggioranza delle compagnie aeree comincia a vendere i biglietti all’incirca un anno prima della data di partenza ma una prenotazione così prematura potrebbe non risultare ottimale.
Il periodo migliore per riservare i tuoi voli è inquadrato in un range che va dai 5 ai 10 mesi prima della data di viaggio e c’è la possibilità di trovare la disponibilità che vi occorre alle tariffe più basse.
D’altronde i voli in partenza durante il periodo di Capodanno difficilmente faranno parte delle offerte Last Minute ma una soluzione per risparmiare qualcosa può essere quella di scegliere degli aeroporti alternativi.
Un esempio? Volete trascorrere Capodanno nella Grande Mela ma il costo del volo è proibitivo? Scegliete di scendere a Filadelfia e di raggiungere New York con un treno e vedrete quanto risparmierete.
Ma c’è anche una sorta di decalogo che può risultarvi utile se avrete la determinazione di seguirlo alla lettera considerando il fatto che le compagnie aeree hanno quotidianamente delle offerte incredibili che vanno da quelle di tariffe erroneamente pubblicate a speciali promozioni per battere i competitors: basta sapere come trovare queste opportunità.
Innanzitutto non date retta ai luoghi comuni come tante voci improbabili del tipo che acquistando i biglietti aerei il martedì, si risparmia. Non tutti sanno che le compagnie aeree sfruttano un algoritmo informatico avanzato che determina il prezzo del biglietto in base al trend di vendita di un certo periodo dell’anno, alle prenotazioni ricevute, agli eventi che si tengono in quella data destinazione in quel periodo, alle offerte dei competitors e alle condizioni meteo.
Questo per dirvi che è bene essere flessibili sia con le date che con gli orari dei voli tenendo presente che volare a metà settimana piuttosto che durante i week-end è più conveniente specialmente in orari poco ideali come la prima mattina o durante la notte.
Sfruttate i motori di ricerca specializzati come Kayak o Google Flight cercando quelle che sono le compagnie aeree budget e non quelle di bandiera considerate ‘major’.
E’ importante che verifichiate cosa non è incluso nel prezzo del solo passaggio come l’eccedenza bagagli, la stampa della carta di imbarco, il fee del pagamento con carta di credito ect.
Una buona politica è quella di scegliere voli non diretti verificando tutta la rosa di opportunità di scegliere una destinazione vicina o ben collegata con la meta finale.
Anche in questo caso Google Flight si rivela un alleato molto prezioso così come il sito https://airwander.com/ che vi consente anche il confronto dei prezzi e di conoscere gli scali previsti. Ricordatevi di avere almeno tre ore di attesa tra un volo e la sua coincidenza onde non correre rischi di perderla per un qualsivoglia motivo.
Tenete presente che non tutti i motori di ricerca voli sono uguali. Siti come Expedia, Orbitz e Kayak tendono ad oscurare alcune compagnie budget che, invece, potrete trovare su Skyscanner o Momondo che cercano voli su di un maggior numero di compagnie aeree e siti mondiali.
Per quanto non immediato ma l’iscrizione alla mailing list delle compagnie aeree offre il vantaggio di venire a conoscere delle loro offerte Last Minute.
Provate a cercare i biglietti anche in altre valute. Non è sempre certo al 100% ma spesso è più conveniente acquistare in dollari o sterline piuttosto che in euro.
Quando la compagnia sbaglia: gli “error fare flight”
Esiste la possibilità di sfruttare a proprio vantaggio gli errori che le compagnie aeree commettono anche frequentemente.
Si tratta di tariffe online pubblicate sui siti di compagnie aeree che presentano refusi incredibili e che tuttavia sono acquistabili a quel prezzo fin quando questo viene opportunamente corretto.
Capiamo che è difficile monitorare centinaia di siti ma potete iscrivervi a siti specializzati che vi invieranno newsletter ed email di allerta quando c’è una occasione.
Potete iscrivervi al Club dei Flight Hachers Jack Sheldon (www.jacksflightclub.co.uk) o alla newsletter di Scott Keyes (www.scottscheapflight.com).
Due siti incredibili da consultare
Conosciuto come il ninja hacking dei voli aerei, Jack Sheldon ha creato il sito jacksflightclub.com con il quale si è prefissato la missione di permettere a tutti gli interessati a conoscere il mondo pagando il meno possibile.
Non per niente pubblicizza le sue scoperte di prezzi più che bassi (189 sterline per volare per e da Bali e 212 sterline per il Perù) a testimonianza di quanto siano favorevoli le condizioni da lui trovate.
Vi potete iscrivere gratuitamente al Flight Club e andrete a ricevere dalle 6 alle 8 mail di media al mese relative alla newsletter. È anche possibile stilare un abbonamento Premium (a pagamento) che da diritto di accedere a tutte le offerte e ad una newsletter che produrrà dai 25 ai 40 avvisi mail al mese.
Le offerte di voli iper economici sono per partenze dal Regno Unito e dai principali aeroporti del Nord Europa, ma è un vantaggio anche per noi italiani che possiamo raggiungere Londra con un semplice ed economico volo Ryanair.
Un secondo sito è il www.secretflying.com che è gestito da appassionati di viaggi che monitorano tutte le più allettanti offerte di voli in tutto il mondo. Il sito è totalmente gratuito, non richiede alcuna iscrizione e chiunque può beneficiare delle offerte quotidianamente pubblicate su Secret Flying.
Essendo le offerte veramente straordinarie, queste si esauriscono in breve tempo per cui i gestori suggeriscono di visionare il sito costantemente così come le loro pagine social di Facebook e Twitter.
Da tenere in considerazione le offerte contrassegnate come Open-Jaw che prevedono il ritorno in un aeroporto diverso da quello da cui si è partiti. Esempio: New-York/Tokyo andata, Tokyo/Boston ritorno dove si possono ottenere prezzi veramente eccezionali.
C’è la possibilità di iscriversi diventando membri per ricevere avvisi personalizzati e una certa serie di servizi ulteriori.
Ulteriori trucchi per pagare meno un volo aereo
Risparmiare si può, basta che vi applichiate nei tempi e nei modi giusti.
Se amate il rischio e siete disposti a tutto pur di risparmiare, ecco un altro modo per viaggiare a pochi euro (o a non viaggiare affatto).
Verificate su tutti i depliant dei maggiori tour operator, quelle che sono le loro partenze charter per la destinazione da voi desiderata.
Solitamente tutti questi operatori forniscono un’assistenza aeroportuale che si rivela necessaria per la consegna dei biglietti aerei in cambio del voucher di presentazione.
Può accadere che quel volo, abbia dei posti vuoti sia in andata che per il ritorno, in quanto non sono stati venduti tutti i biglietti disponibili. Ovviamente si tratta di una perdita per l’agenzia di viaggi alla quale è rimasto quello spazio invenduto.
A quel punto, potete chiedere all’assistente se il tour operator vuole vendere quel posto proponendogli la cifra che ritenete opportuno (tanto per loro si tratta tutto di guadagnato!) e, se accettata, non vi resta altro che fare la fila per l’imbarco.
Inutile dire che se questo metodo da i suoi frutti nei periodi di bassa e media stagione, in quello di altissima come il Capodanno, appare piuttosto ipotetico l’ottenere successo. Ma, se la fortuna vi segue…
Accettare qualsiasi destinazione
Come premesso all’inizio di questo articolo, occorre flessibilità per riuscire a pagare meno un volo, soprattutto in alta stagione come nel periodo di Natale e Capodanno. Il sito greatescape.co risulta utilissimo perchè è in grado di mostrare in tempo reale le destinazioni più economiche in base all’aeroporto di partenza e alla data scelta.
Se non vi ponete limiti e siete quelli che decidono in base al budget, allora il sito è da mettere senza alcun dubbio tra i preferiti!
Capodanno in città italiane ed europee
Capitali europee e posti di villeggiatura sono destinazioni che si possono definire sempre di alta stagione nel periodo di fine anno.
Per risparmiare qualche euro ci viene in aiuto uno strumento utile accessibile on line:
il calendario dei prezzi di Volagratis. E’ possibile capire in 2 clic quanto può costare trascorrere il capodanno 2021/22 prenotando un volo low cost e verificare istantaneamente la differenza di tariffa in base ai giorni selezionati.
Il servizio consente di selezionare il solo volo e distinguere il periodo di partenza (da oggi nei prossimi 3 mesi) splittando i prezzi in base all’aeroporto di andata. Si desume dal confronto tabellare notevoli differenze di prezzo e tariffe promozionali non solo da parte delle compagnie low cost ma anche di bandiera.
Capodanno in Italia: dove andare?
Tra le destinazioni più cliccate e convenienti in Italia spiccano alcune città come Roma, Torino e Napoli oltre alla regione Sicilia e Sardegna per chi cerca un clima più mite o vuole approfittare delle feste per raggiungere i parenti.
I prezzi? Se si resta in Italia, un volo per Napoli costa tra le 80,00 e 160,00 euro.
Il costo diminuisce all’aumentare dei giorni di permanenza. Più economica Roma (50 / 100 euro) mentre per raggiungere il Nord Italia come Torino o il Sud e la Calabria si spende quasi la stessa cifra (prezzo medio di un volo tra le 100 e 200 euro).
Costi e stime effettuate 2 mesi prima del fatidico capodanno. I prezzi tenderanno ad aumentare con l’avvicinarsi della fine dell’anno.
Capodanno all’estero nelle capitali europee
Un capodanno tra amici o in coppia all’estero non ha costi esorbitanti se si scelgono destinazioni europee. La piu’ economica sembra essere Barcellona; attualmente potreste partire per 3-4 giorni nel periodo di capodanno spendendo tra le 80 e 100 euro.
A buon mercato anche il volo per Amsterdam (prezzo medio 150,00 euro) mentre Ibiza non fa sconti a nessuno. Sarà per la numerosa richiesta e per il divertimento assicurato che la città spagnola diventa una delle tappe top di fine anno. I prezzi tendono a salire fino a 300,00 euro.
E se la tratta non conosce limiti e si decide di andare oltre Europa, la bellissima New York costa tra le 400 e 500 euro, una tariffa che tende a ridursi se il periodo di permanenza supera i 7 giorni.
Festeggiare il capodanno a Londra
Voli per Londra – da Ryanair ad Alitalia – Oltre 2000 sistemazioni a Londra
Capodanno a Berlino
Camere da 56 euro
Fuochi d’artificio a Budapest
3 stelle da 21 euro
Capodanno a Praga
Voli per Praga nei prossimi mesi – Soggiorni da 30 euro