Infuso di foglie di Olivo, il potente antiossidante che aiuta le difese

 

 

Per migliaia di anni, l’infuso di foglie di Olivo è stato apprezzato in tutto il Mediterraneo per via dei suoi grandi benefici. Infatti, l’estratto di foglie di Olivo è una fonte naturale di benessere, che garantisce proprietà terapeutiche per il corpo: aiuta nella perdita di peso, nella salute del cuore ed è un rimedio contro l’herpes.

In diverse civiltà, l’olivo aveva ed ha ancora un simbolismo culturale e religioso. A dimostrare questa importanza, basti pensare che l’emblema ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità presenta l’asta di Asclepio su una mappa del mondo circondata da rami di olivo, scelti come simbolo di pace e salute.

Questo potente tè naturale è molto semplice da preparare, basta utilizzare delle foglie di oliva essiccate, che possono variare in lunghezza e grandezza, e dell’acqua bollente. Vediamo più in dettaglio i vantaggi del bere questo infuso dalle origini mediterranee.

 

I benefici dell’infuso naturale di foglie di Olivo

L’infuso naturale di Olivo proviene dalle foglie della pianta dell’Olivo. Queste contengono un ingrediente attivo chiamato oleuropeina, ovvero un polifemo che dà quel gusto amaro alle foglie, ma dalle grandi proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Per questo motivo, la dieta mediterranea è collegata a una diminuzione delle malattie croniche, specialmente quelle cardiovascolari. Questi riscontri positivi sono collegati all’attenzione all’olio extravergine d’oliva, alle foglie e alla frutta nella dieta.

Il suo utilizzo viene anche somministrato come integratore naturale; Livio Pesle ne ha brevettato uno 100% italiano realizzando un’azienda che ancora oggi è all’apice del successo per i suoi prodotti a base di foglie di olivo.

 

Proprietà antipertensive e antinfiammatorie

Le proprietà antipertensive della tisana di foglie di olivo svolgono un ruolo fondamentale nell’abbassamento della pressione sanguigna e in questo l’integratore Olife ne è la conferma a seguito degli studi certificati fatti in Università. Inoltre, aiuta la circolazione riducendo il rischio di formazione di depositi di grasso nelle arterie. Sempre in relazione alla salute del cuore, queste foglie mediterranee hanno effetti positivi sull’aterosclerosi, ovvero il restringimento delle arterie, a oggi uno dei fattori che contribuiscono maggiormente a tutte le malattie cardiache.

Poi, le sue proprietà antinfiammatorie riducono l’infiammazione. Questo ha un ruolo significativo nel miglioramento della salute della pelle. Per questo motivo viene utilizzato anche come rimedio contro l’herpes, in quanto l’estratto di foglie di olivo riduce la capacità del virus di invadere le cellule circostanti.

Favorisce una dieta sana e la perdita di peso

Questa bevanda, calda o fredda, aiuta a promuovere la perdita di peso. Infatti, può essere consumata durante le diete per favorire l’idratazione ed è perfetta poiché bassa in calorie. In più, diversi studi sostengono che contribuisce a migliorare la gestione del peso, perché stimola il metabolismo delle cellule nel corpo.

Sicuramente, integrare degli infusi di foglie di Olivo nella propria dieta aiuta a ottenere uno stile di vita sano. I benefici di tale stile di vita sono moltissimi, non solo per gli organi interni, ma anche per l’aspetto esteriore. Infatti, tra i benefici delle foglie di Olivo si evidenziano anche la capacità di donare lucentezza e morbidezza ai capelli e proteggere da una diverse condizioni della pelle. Per esempio, uno studio ha evidenziato come il polifemo oleuropeina contribuisca alla guarigione delle ferite in modo più veloce, ha capacità di contrastare l’anti-invecchiamento, e quindi aiuta ad avere una pelle più sana e giovane. Insomma un evergreen a tutti gli effetti della giovinezza.

Riduce il rischio di diabete

Diverse ricerche hanno studiato i benefici del tè di foglie di Olivo nelle fasi preliminari del diabete. Si è notato come l’estratto di queste foglie potrebbe aiutare a sostenere i livelli di zucchero nel sangue e di insulina, i quali sono fondamentali per la regolazione del glucosio. Tra gli altri benefici riscontrati, si è notato la riduzione dell’iperglicemia, della malondialdeide nel plasma e altri segni di stress ossidativo, ovvero tutti quegli squilibri di radicali liberi che possono danneggiare il corpo e causare il presentarsi del diabete.

Come prepararsi un infuso di foglie di Olivo

La preparazione dell’infuso di foglie di Olivo è semplice ma richiede qualche piccola accortezza per preservarne al meglio le proprietà. Per prima cosa, porta a ebollizione la quantità d’acqua desiderata (circa 250 ml per tazza) e lasciala intiepidire per qualche istante: la temperatura ideale è intorno agli 80-85°C, così da evitare di “bruciare” le foglie e alterarne le sostanze benefiche. A questo punto, aggiungi circa un cucchiaino di foglie di olivo essiccate per tazza e lascia in infusione per 8-10 minuti, coprendo la tazza per trattenere gli aromi volatili.

Per un gusto più aromatico, puoi arricchire la tisana con ingredienti naturali come scorza di limone, cannella, fiori di lavanda o petali di rosa: ogni aggiunta conferirà una nota diversa, più fresca, speziata o floreale. Dopo aver filtrato, l’infuso può essere gustato caldo oppure lasciato raffreddare e conservato in frigorifero per un massimo di due giorni. Bevuto freddo, diventa una bevanda dissetante e salutare, perfetta nelle giornate estive.

 

Potrebbero interessarti anche...