La tabella salva soldi per risparmiare fino a 2067,00 euro
La classica domanda quando facciamo due chiacchiere con amiche o parenti è “voi come fate a risparmiare?“.
I soldi a fine mese sono uno dei problemi per la maggior parte delle famiglie che fatica a far tornare i conti avendo spese fisse famigliari obbligate (mutuo, luce, gas, auto).
Per i pochi fortunati che riescono a metter da parte i soldi, lasciarli in banca non sempre significa farli fruttare.
Gli interessi sono sempre meno e il rischio in caso di investimenti è un fattore da non sottovalutare.
C’è però un metodo fai da te per imparare ad accumulare piccole cifre che possono, nel giro di un anno, diventare una somma importante.
Un obbiettivo potrebbe essere quello di arrivare a risparmiare una cifra piuttosto cospicua tanto da poterci fare le vacanze estive.
E tutto ciò partendo da un piccolo salvadanaio da tenere in casa e una somma inizialmente trascurabile e mediocre. In alcune città corrisponde al prezzo di un biglietto del tram. Stiamo parlando di 1,50 euro, poco più di un caffè.
Se ogni settimana riuscissimo a fare un piccolo sforzo in più ogni volta, saremmo capaci di tagliare un traguardo veramente soddisfacente. Come dice un aforisma sulla vita:
“Saremo il risultato dei gradini che abbiamo salito e qualunque siano i nostri gradini di oggi l’importante è continuare a salirli.”
La soluzione per risparmiare ogni settimana
Una tabella come quella che si può scaricare gratuitamente qui può aiutare a risparmiare.
Le istruzioni sono allegate.
E’ più comodo iniziare col passo giusto all’inizio dell’anno ma non è obbligatorio. Si potrebbe iniziare in qualsiasi settimana cercando di recuperare la cifra accumulata.
- Nella prima colonna viene indicato il numero delle settimane dell’anno (Totale 52)
- Nella seconda l’importo settimanale da inserire nel salvadanaio
- Nella terza il totale risparmiato.
ISTRUZIONI
- prendi il calendario dell’anno e segna il numero della settimana in corso
- metti nel salvadanaio la cifra indicata nella corrispondente colonna “Deposito”.
Esempio: se parti dalla settimana 21 dell’anno, metti nel salvadanaio 346,50 euro.
Ogni settimana cerca di mettere da parte la cifra indicata nella colonna “Deposito”. - Non demordere e non dimenticarti. Se lo fai ogni settimana lo sforzo è minore e la resa è certa: un risparmio di 2067,00 euro!
La tabella salva soldi delle 52 settimane
La seconda tabella si avvale di un metodo più semplice che comunque, se seguito ogni settimana, è in grado di far mettere da parte dopo un anno un bel gruzzoletto, ovvero la somma di 1378 euro.
Gli americani lo chiamano “52 weeks Saving Money Challenge“, noi lo definiremo semplicemente la sfida delle 52 settimane di risparmio.
Scarica in PDF e stampa la tabella “risparmio 52 settimane 2024”
Come funziona esattamente la tabella per mettere soldi da parte?
Si parte dalla prima settimana dell’anno inserendo in un salvadanaio la somma corrispondente al numero di settimana. Si comincia senza difficoltà, ovvero mettendo da parte 1 euro. Nella seconda settimana saranno invece due euro, alla terza 3 e così via. Man mano che si procede con i mesi, la difficoltà nel metter via i soldi aumenta. Proprio per questo rappresenta una “sfida” da vincere. E gli sforzi, se ben fatti, saranno sicuramente ripagati quando si tratterà di tirare le somme a dicembre e aprire il salvadanaio. Se siete stati onesti e battaglieri, la somma raggiunta sarà esattamente di 1378 euro!
I veri risparmiatori possono riciclare un bel barattolone di Nutella e usarlo come salvadanaio. E’ consigliabile stampare la tabella delle 52 settimane appiccicandola al barattolo e mettendo una bella X alle settimane trascorse.
Per chi volesse proporre il gioco a qualche componente della famiglia, potrebbe regalare uno di questi salvadanai digitali che consentono di inserire monete dal coperchio. Uno schermo LCD ogni volta si aggiorna mantenendo il conteggio di quanto inserito complessivamente.
La sfida potrebbe essere proposta ai propri figli inserendo 10 centesimi anzichè un euro per insegnare loro l’importanza di mettere da parte i soldini.
Altri metodi per tagliare le spese
Ci sono altri trucchi per risparmiare facendo uso di tabelle Excel o di app per cellulari. Abbiamo elencato i più diffusi che funzionano se ci si impegna ogni settimana. Usare carta e penna per annotare tutte le entrate e uscite aiuta a capire dove si spende di più e in quali casi tagliare il superfluo.
Dal metodo giapponese Kakebo a Wunderlist per fare la spesa in modo veloce e intelligente. Leggi i modi per contabilizzare le spese di casa.
Arianna De Teresi è una creativa scrittrice specializzata in ricette antispreco, ispirando i lettori con soluzioni culinarie innovative e sostenibili. La passione di Arianna per la cucina si riflette nei suoi articoli, che offrono consigli pratici per ridurre gli sprechi alimentari e preparare piatti deliziosi con un approccio consapevole. Aspirante giornalista, Arianna unisce la sua creatività nella scrittura alla sua passione per il cibo, contribuendo a sensibilizzare sulle questioni legate al consumo responsabile. Appassionata viaggiatrice, Arianna abbraccia uno stile di viaggio sostenibile e a basso impatto ambientale, esplorando il mondo con attenzione all’ecologia e alla frugalità. Questa prospettiva eco-consapevole si riflette nel suo impegno per condividere consigli e suggerimenti per viaggiare in modo economico e rispettoso dell’ambiente.
Ho seguito i vostri consigli e sono super contenta di aver risparmiato un bel pò di soldi l’anno scorso. Ho cominciato in ritardo perchè era già aprile quando mi sono messa sotto con il tema del risparmio. E’ stato il mio regalo di Natale, ho aperto il mio salvadanaio di casa e contato banconote e monetine sono arrivata a quasi 800 euro. Di questi ho pensato che la metà la terrò per me stessa, comprerò quello che mi pare e piace e così ho fatto!
1400 euro non ti risolvono tutti i problemi ma sono bei soldini che fanno comodo. Seguirò i vostri consigli. Mi scarico la tabella del risparmio e la attacco al frigorifero. Promesso!
Ho sempre avuto le mani bucate, ultimamente quando ritiro la posta e trovo la bolletta di luce e gas non so se piangere o scappare in un paese lontato. Faccio mea culpa perchè lo stipendio mi arriva tutti i mesi ma proprio non sono capace a risparmiare.